Calendario Serie A 2023/2024: ecco quando si giocheranno derby e big match
MILAN, ITALY - MAY 16: Malick Thiaw of AC Milan battles for possession with Lautaro Martinez of FC Internazionale during the UEFA Champions League semi-final second leg match between FC Internazionale and AC Milan at Stadio Giuseppe Meazza on May 16, 2023 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Napoli, parla Rudi Garcia: “Inizio a Frosinone? In Serie A non ci sono partite facili, vista la qualità del calcio italiano”.
Redazione Derby Derby Derby
Si inizia il weekend del 20 agosto con Frosinone-Napoli e Inter-Monza. Ultime gare nel fine settimana del 26 maggio. Il nuovo calendario Serie A 2023/2024 ha svelato i primi appuntamenti della prossima stagione, i derby dell’anno e i big match delle favorite. Confermata l’asimmetria tra andata e ritorno. Quattro le pause Nazionali (10 settembre, 15 ottobre, 19 novembre e 24 marzo) e partite anche durante il periodo natalizio (due turni di campionato e una giornata il 6 gennaio). Rinuncia quasi completa agli incontri infrasettimanali, da tre a uno, mercoledì 27 settembre.
Inizia con queste premesse la nuova stagione del calcio italiano
La cronologia degli impegni in calendario, in simbiosi con le continue novità del calciomercato, è pronta ad influenzare le quote sullo scudetto 2023/2024. Derby e scontri diretti condizioneranno come ogni campionato il percorso delle favorite ai primi quattro posti: Napoli, Lazio, Inter, Milan, Roma e Juventus.
Capitolo derby. Otto quelli in programma a Milano, Roma e Torino. Queste le date e le giornate in cui verranno disputati. Inter-Milan (4a giornata) 17 settembre; Juventus-Torino (8a giornata) 8 ottobre; Lazio-Roma (12ma giornata) 12 novembre; Roma-Lazio (31ma giornata ) 7 aprile; Torino-Juventus (32ma giornata) 14 aprile; Milan-Inter (33ma giornata) 21 aprile. Derby d’Italia: Milan-Juventus (9ma giornata) 22 ottobre e Juventus-Milan (34ma giornata) 28 aprile. Derby del sud: Roma-Napoli (17ma giornata) 23 dicembre e Napoli-Roma (34ma giornata) 28 aprile.
Capitolo slot orari. Venerdì: ore 20:45 (a volte 18:30). Sabato: ore 15, ore 18, ore 20:45. Domenica: ore 12:30, ore 15, ore 18, ore 20:45. Lunedì: ore 20:45 (a volte ore 18:30). No al Boxing Day della vigilia di Natale, ma si continua in pieno periodo natalizio, il 30 dicembre 2023. Di nuovo in campo nel giorno dell’Epifania, 6 gennaio 2024, ma senza le quattro impegnate in Supercoppa Italiana a Gedda - Arabia Saudita (inter, Napoli, Lazio e Fiorentina).Incontri trasmessi principalmente su DAZN con alcuni appuntamenti su Sky e uno su Mediaset (sabato sera in diretta Tv in chiaro).
Curiosità sulla prima di campionato. Partenopei imbattuti all’esordio stagionale contro neopromosse (13 vittorie e 4 pareggi): ultima volta il 2-0 contro il Venezia nell’agosto 2021. Lazio in Salento contro il Lecce: unica tra le piccole che non è riuscita a battere (andato o ritorno) nella scorsa stagione. Idem per l’Inter: prima in casa contro il Monza che si impose 0-1 al San Siro con la rete di Caldirola. Milan-Bologna per la quarta volta alla 1ma giornata: due successi dei rossoneri e una rossoblù. Roma in casa con la Salernitana. Juventus a Udine in una gara tutta bianconera: si giocò alla prima giornata del 22 agosto 2021: punteggio finale 2-2 e ultima gara in bianconero di Ronaldo; quinta volta all’esordio e fin qui due vittorie della Vecchia Signora, un successo friulano e un pareggio.
“Inizio a Frosinone? In Serie A non ci sono partite facili, vista la qualità del calcio italiano”. Commenta così a caldo Rudi Garcia, nuovo tecnico del Napoli subito dopo la pubblicazione del calendario 2023/24. Inviperiti, invece, i supporters del Milan: troppi incontri ravvicinati. I tifosi rossoneri sostengono addirittura che la cronologia dei match della nuova stagione sia pensata per favorire la squadra di Inzaghi, che invece lamenta un ciclo terribile nel cuore dell’inverno.