DDD
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio estero

Bundesliga, i tweet live danno voce ai “silent-check”: tutta la Sala Var minuto per minuto…

DORTMUND, GERMANY - SEPTEMBER 19: Referee Felix Brych checks the VAR display screen before awarding Borussia Dortmund a penalty during the Bundesliga match between Borussia Dortmund and Borussia Moenchengladbach at Signal Iduna Park on September 19, 2020 in Dortmund, Germany. Fans are set to return to Bundesliga stadiums in Germany despite to the ongoing Coronavirus Pandemic. Up to 20% of stadium's capacity are allowed to be filled. Final decisions are left to local health authorities and are subject to club's hygiene concepts and the infection numbers in the corresponding region. (Photo by Dean Mouhtaropoulos/Getty Images)

Germania, la DFB apre un profilo per spiegare gli interventi del Var in diretta

Redazione DDD

di Nicolò Pompei -

Quante volte durante una partita ci ritroviamo con il fiato sospeso in attesa del Var? E soprattutto, quante volte rimaniamo perplessi per una decisione che non riusciamo a spiegarci?

Il Var ha sicuramente cambiato tante cose nel mondo del calcio, ha risolto molti problemi ma ha anche creato altrettante polemiche, specialmente sulle modalità di utilizzo. Nel 2017 la tecnologia in campo debutta anche in Germania, con effetti disastrosi: mal funzionamenti, linee del fuorigioco sbagliate, errori. Oggi ovviamente la situazione è migliorata, ed il Var è usato anche in seconda divisione ma i dibattiti sono ancora molti.

Così, la DFB (federazione calcistica della Germania) ha provato a limitare le continue contestazioni delle squadre e dei tifosi, aprendo un profilo su Twitter. Qui, durante le partite di Bundesliga e Zweite, verranno spiegati gli interventi del Var e quando le review richiederanno tempi lunghi, dallo stanzino di Colonia verranno pubblicati tweet live per chiarire le situazioni e gli episodi.

Un’idea, quella dei tedeschi, da cui potrebbero prendere ispirazione anche gli altri campionati per rendere più chiare determinate situazioni, e per limitare le innumerevoli diatribe ormai sempre più frequenti.

Potresti esserti perso