Coppa Italia Primavera, il Milan batte l’Inter ai calci di rigore e vola in semifinale
MILAN, ITALY - SEPTEMBER 22: Tommaso Della Mora of FC Internazionale U20 in action during the Primavera 1 match between FC Internazionale U20 and AC Milan U20 at Konami Youth Development Centre - Interello - in memory of Giacinto Facchetti on September 22, 2024 in Milan, Italy. (Photo by Mattia Pistoia - Inter/Inter via Getty Images)
Il Diavolo batte il Biscione ai calci di rigore nel derby di Coppa Italia Primavera e accede alle semifinali. Affronterà il Lecce.
Nicola Patrissi
Inter-Milan, si sa, non è mai una partita come le altre. Il derby di Milano, che sia tra le due prime squadre maschili, femminili o tra formazioni giovanili, è quel tipo di appuntamento che entrambi gli schieramenti vogliono vincere a tutti i costi. Nei derby non conta in quale competizione si giochi, così come non hanno particolare importanza classifiche, gol fatti, gol subiti, sistemi di gioco ecc: nelle stracittadine conta solo la voglia di prevalere sull'avversario.
Il Milan oggi è riuscito a far prevalere questa voglia che, sebbene solo dopo i calci di rigore, gli ha permesso di battere i cugini nerazzurri e raggiungere le semifinali di Coppa Italia Primavera dove affronterà, il prossimo 12 marzo, il Lecce di Giuseppe Scurto, vittorioso ai calci di rigore sul Sassuolo di Emiliano Bigica. Una grossa soddisfazione, questa, per la formazione di Federico Guidi.
Il primo quarto d'ora è un continuo susseguirsi di azioni da una parte e dall'altra che non porta nessuna delle due formazioni a trovare il vantaggio. Il milanista Liberali ci prova da calcio di punizione al 13', ma il suo tentativo non crea alcun problema all'estremo difensore rossonero, Longoni.
L'Inter, dal canto suo, tenta qualche giocata individuale per far male alla retroguardia del Diavolo che però non corre alcun rischio. Bonomi al 22' per poco non batte Calligaris, ma la sua conclusione finisce di poco alta sopra la traversa. Al 31' i rossoneri passano meritatamente in vantaggio con un'azione orchestrata sulla sinistra che, in seguito a un flipper rocambolesco all'interno dell'area di rigore interista, porta lo sfortunato Cocchi a infilare la sfera alle spalle del proprio portiere che non può far altro che raccoglierla dal fondo della rete.
Al 44', quando la prima frazione sembra destinata a terminare col vantaggio del Milan, ecco il pareggio dell'Inter con Mosconi che corregge in rete di destro un bel passaggio dalla destra di Aidoo. I rossoneri vanno vicini al 2-1 pochi secondi dopo, ma Calligaris è attento e neutralizza il tentativo avversario. Dopo un solo minuto di recupero, il primo tempo finisce: Inter e Milan tornano negli spogliatoi sul punteggio di 1-1.
Inter-Milan, la cronaca del secondo tempo
—
Il secondo tempo inizia nello stesso modo in cui è iniziato il primo col Diavolo che prova a creare e il Biscione che attende gli avversari in attesa di far male. Al 51' Scotti prova a impensierire Calligaris, ma la sua conclusione dal vertice destro dell'area finisce alta. Tempo sei minuti e la Beneamata passa in vantaggio: Cocchi crossa da sinistra all'interno dell'area rossonera dove il non marcato Berenbruch batte di testa l'incolpevole Longoni.
L'Inter prende coraggio e al 62' va vicina al 3-1 con un tentativo dal limite di Topalovic, che insieme a Berenbruch e Aidoo crea non pochi grattacapi alla difesa del Milan il quale, però, non si scoraggia e al 68' rimette tutto in equilibrio grazie a un gran gol di sinistro del talentuoso Liberali. Tre minuti più tardi il numero dieci rossonero ha l'occasione di fare 2-3 su calcio di rigore, ma il suo tentativo col cucchiaio finisce alto sopra la traversa della porta di Calligaris. Le due squadre giocano a viso aperto fino al 94', ma il risultato di 2-2 non cambia: si va ai calci di rigore. Dagli undici metri, gli errori di Lavelli e Pinotti condannano l'Inter all'eliminazione dando al Milan la qualificazione alle semifinali.