
di Vanni Zagnoli -
TUTTI AI BLOCCHI DI PARTENZA
di Vanni Zagnoli -
La Serie C è davvero il campionato degli italiani, ancora più della serie B. Fra le regioni rappresentate mancano soltanto le due più piccole, val d’Aosta e Molise.
La regione leader, come in Serie A, è la Lombardia, grazie alla ricchezza, più che all’estensione
Nel girone A, vanta 9 rappresentanti: Albinoleffe (Bergamo), Atalanta under 23; Giana Erminio (Gorgonzola) e Pro Sesto (Sesto San Giovanni) a Milano); Lumezzane (Brescia), Mantova, Pergolettese (Cremona), Pro Patria (Busto Arsizio, Varese) e Renate (Monza e Brianza) Il Piemonte ha 4 squadre: Alessandria, Novara, Pro Vercelli e Juventus Next Gen. Il Veneto 4: per Vicenza c’è anche l’Arzignano, a Verona il Legnano Salus e la Virtus. Quattro anche per l’Emilia Romagna: Fiorenzuola d’Arda (Piacenza); nel girone B, Cesena, Rimini e Spal (Ferrara). Una squadra per il Trentino (Trento) e per il Friuli Venezia Giulia, la Triestina.
Girone B
Quattro squadre per le Marche: Ancona, Fermana, Recanatese (Macerata) e Vis Pesaro. Quattro anche per la Toscana: Arezzo e Carrarese, Lucchese e Pontedera. Quattro regioni hanno due formazioni: Umbria (Perugia e, nella stessa provincia, il Gubbio), Sardegna (Olbia e Torres, Sassari), Abruzzo (Pescara e Pineto, Teramo); Liguria, a Genova il Sestri Levante e la Virtus Entella.
Girone C
Puglia e Campania sono regine, con 6 club. Le pugliesi sono Foggia e Audace Cerignola; Brindisi e Virtus Francavilla; Monopoli (Bari) e Taranto. Le campane sono Avellino, Benevento e 4 in provincia di Napoli: Juve Stabia (Castellammare) Sorrento, Giugliano e Turris (Torre del Greco). Due le società nel Lazio (Latina e Monterosi Tuscia, a Viterbo), in Sicilia (Messina e Catania) e in Basilicata: a Potenza ci sono il Picerno e la squadra del capoluogo. Per la Calabria figura il solo Crotone. Al sud manca una squadra, la X è in base ai ripescaggi, anche in serie B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA