Hapoel-Maccabi

Derby di Haifa: oggi alle 19.30, Hapoel-Maccabi

Derby di Haifa: oggi alle 19.30, Hapoel-Maccabi - immagine 1
Hapoel-Maccabi, oggi alle ore 19.30: è più di una semplice partita di calcio; è un simbolo delle divisioni sociali e politiche che hanno caratterizzato la storia di Israele. Stasera alle 19.30, un altro capitolo di questa sentita rivalità.
Michele Bellame Redattore 

Il derby di Haifa (in ebraico: הדרבי של חיפה) è il nome dato alle partite di calcio tra Hapoel Haifa e Maccabi Haifa. Come in qualsiasi grande rivalità calcistica, è comune assistere a prese in giro e battute tra le due tifoserie. Questa rivalità ha radici profonde, legate non solo allo sport, ma anche alla storia sociale e politica di Israele. Il derby di Haifa è più di una semplice partita di calcio: è un simbolo delle divisioni sociali e politiche che hanno caratterizzato la storia di Israele. Mentre le differenze ideologiche tra le due tifoserie si sono affievolite, la passione e l'intensità della rivalità rimangono vive. Stasera alle 19.30, un altro capitolo di questa sentita rivalità.

Le Origini della Rivalità

Derby di Haifa: oggi alle 19.30, Hapoel-Maccabi- immagine 2
—  

La rivalità tra Hapoel Haifa e Maccabi Haifa risale alla fondazione dei due club. Hapoel Haifa, fondato nel 1924, era associato al Partito Laburista Israeliano e a una visione socialista, rappresentando principalmente la classe operaia. Al contrario, Maccabi Haifa, fondato nel 1913, era legato alla classe media e a una visione più borghese. Questa divisione socio-politica si rifletteva nelle tifoserie: Hapoel attirava operai e lavoratori, mentre Maccabi aveva un seguito più ampio tra i professionisti e la classe media.

Contesto Storico-Sociale

Derby di Haifa: oggi alle 19.30, Hapoel-Maccabi- immagine 3
—  

La rivalità tra Hapoel Haifa e Maccabi Haifa non è solo una competizione sportiva, ma un riflesso delle dinamiche sociali e politiche che hanno plasmato Israele nel corso del XX secolo. Hapoel, legato al movimento sindacale Histadrut, rappresentava la classe operaia e una visione socialista, mentre Maccabi era associato alla classe media e a valori più borghesi.

Con il tempo, le differenze politiche tra le due tifoserie si sono attenuate, soprattutto grazie al successo sportivo di Maccabi, che ha attirato tifosi da tutti gli strati sociali. Tuttavia, la rivalità rimane intensa, alimentata da decenni di storia, successi e sconfitte, e da eventi memorabili che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria dei tifosi.

Il Dominio di Maccabi e il Declino di Hapoel

Derby di Haifa: oggi alle 19.30, Hapoel-Maccabi- immagine 4
—  

Dalla fondazione dello Stato di Israele nel 1948, Hapoel Haifa è stata inizialmente la squadra più importante della città. Tuttavia, negli anni '80, Maccabi Haifa ha iniziato a dominare il calcio israeliano, vincendo due campionati consecutivi nelle stagioni 1983/1984 e 1984/1985. A partire dagli anni '90, Maccabi ha consolidato il suo status di gigante del calcio nazionale, vincendo 15 titoli dal 1984 e partecipando regolarmente alle competizioni europee.

Al contrario, Hapoel Haifa ha vissuto un declino, riuscendo a vincere il campionato solo una volta, nella stagione 1998/1999, grazie a un grande investimento finanziario da parte del proprietario Robi Shapira. Questo squilibrio ha ulteriormente alimentato la rivalità, con Maccabi che attirava sempre più tifosi, come dimostrato dalla partita inaugurale allo stadio Sammy Ofer, dove Maccabi ha registrato il tutto esaurito con 30.000 spettatori, contro i 3.500 di Hapoel.

Eventi Memorabili nel Derby

Derby di Haifa: oggi alle 19.30, Hapoel-Maccabi- immagine 5
—  

Uno dei derby più memorabili si è svolto il 18 febbraio 2002, quando Hapoel ha ospitato Maccabi e ha perso 1-2. La partita è ricordata principalmente per il caso di Israel Cohen, il difensore di Hapoel, il cui fallo in area ha portato al gol della vittoria di Maccabi. Cohen è stato sospettato di aver "venduto" la partita a causa di ripetuti falli nel secondo tempo. Nel 2004, il caso è stato archiviato per mancanza di prove, ma il comportamento di Cohen ha sollevato molti dubbi. Questo derby, il primo dopo il suicidio di Robi Shapira, segna per molti il declino professionale di Hapoel.

Un altro evento storico è stato il derby del 18 giugno 1949, il primo dopo la fondazione dello Stato di Israele, vinto da Hapoel 2-0. Nella stagione 1951/1952Maccabi ha subito una pesante sconfitta per 7-1, con il primo hat-trick nella storia del derby segnato da Shmuel Urbach di Hapoel. Altri gol sono stati segnati da Moshe HandlerAvraham Nestropover e Tibi Neumann.