Germania

DFB-Pokal, domani si giocherà la finale: la storia della Coppa tedesca

DFB-Pokal, domani si giocherà la finale: la storia della Coppa tedesca - immagine 1
Tra qualche ora la coppa nazionale tedesca avrà una nuova casa: sarà la prima volta per l'Arminia o la quarta per lo Stoccarda?
Jacopo del Monaco
Jacopo del Monaco

Domani sera, alle ore 20:00, si giocherà all'Olympiastadion di Berlino la finale della DFB-Pokal, ovvero la Coppa di Germania. Le due squadre che si contenderanno il titolo sono l'Arminia Bielefeld, squadra di terza divisione tedesca, e lo Stoccarda, che ha concluso la sua Bundesliga al nono posto. La vincitrice sfiderà il Bayern Monaco in finale di Supercoppa di Germania e si qualificherà per la prossima Europa League.

DFB-Pokal, la storia della coppa

Xabi Alonso: 'Tutti conoscono il Bayer Leverkusen, pure alle Seychelles'
—  

La Coppa di Germania è una competizione che si sta avvicinando alla 100esima edizione, visto che la prima si giocò nel 1935. Nelle prima nove edizioni, il suo nome era Tschammerpokal, scelto per onorare Hans von Tschammer und Osten, responsabile dello sport nel Terzo Reich. Le finali delle prime edizioni si giocarono in diverse sedi: Berlino, Düsseldorf, Colonia e Stoccarda. Il Norimberga, l'8 dicembre 1935, divenne la prima squadra a vincere la competizione battendo 2-0 lo Schalke 04 coi gol di Eiberger e Friedel. Nel 1938, con l'Anschluss, cioè l'annessione dell'Austria alla Germania, le squadre austriache giocarono nelle competizioni tedesche e, nello stesso anno, il Rapid Vienna vinse la Tschammerpokal battendo 3-1 l'FSV Francoforte. Cinque anni dopo, un'altra squadra di Vienna, il First, eguagliò il Rapid battendo 3-2 l'LSV Amburgo. La competizione tornò attiva dalla stagione 1952/1953, stavolta col nome attuale, e fu vinta dal Rot-Weiss Essen 2-1 contro l'Alemannia Aquisgrana. Da esattamente 40 anni, l'atto conclusivo della coppa si gioca all'Olympiastadion di Berlino.

DFB-Pokal, domani si giocherà la finale: la storia della Coppa tedesca- immagine 3

Ad oggi, il Bayer Leverkusen detiene il torneo. La squadra ad aver vinto più volte la DFB-Pokal è, ovviamente, il Bayern Monaco, con 20 successi di cui il primo risale al 1957, quando vinse 1-0 in finale contro il Fortuna Dusseldorf grazie alla rete di Rudi Jobst. Lo Schalke 04, invece, detiene il record finali perse, ben 7, seguito dal Colonia e dal Kaiserslautern, visto che entrambe hanno ottenuto la medaglia d'argento per 6 volte. In tutta la storia della coppa tedesca, c'è stata solo una stracittadina: Colonia contro Fortuna Colonia nel 1983. Alla fine, prevalsero i primi, al loro 4° trionfo nella coppa nazionale. Domani, il trofeo potrebbe andare all'Arminia Bielefeld, che potrebbe vincerlo per la prima volta, o allo Stoccarda, dove il successo in DFB-Pokal manca da ben 28 anni.