DDD
I migliori video scelti dal nostro canale

Premier League

Fulham-Crystal Palace: una sfida con più di 100 anni di storia

Fulham-Crystal Palace: una sfida con più di 100 anni di storia - immagine 1
Cottagers e Eagles sono due dei club più antichi di Inghilterra e del mondo. Sabato si affrontano per la 43a volta.
Alessandro Savoldi

Fulham e Crystal Palace sono due dei club più antichi di Londra, da diversi anni presenze fisse della Premier League. Pur non avendo mai vinto la massima divisione inglese, entrambe le società vantano una storia ultracentenaria.

Le origini dei due club

—  

Il Fulham nacque nel 1871 ed è il più antico club professionistico di Londra. Inizialmente si chiamava St Andrew’s Cricket and Football Club, in quanto la società venne fondata dai fedeli della chiesa di Sant’Andrea, situata nel sud-ovest della città. Il cambio del nome in quello attuale avvenne nel 1888, mentre l’approdo a Craven Cottage risale al 1896. Nel corso del suo secolo abbondante di storia il club ha vinto una Coppa Intertoto nel 2000, battendo in finale il Bologna grazie ai gol di Inamoto, autore di una tripletta nella gara di ritorno.

Il Crystal Palace prende nome dall’enorme palazzo costruito nel 1851 per ospitare la prima Esposizione Universale. L’edificio si trovava nella zona di Hyde Park, prima di essere spostato nel 1852 nel quartiere di Sydenham Hill, nel sud di Londra. Questa parte della City fu ridenominata proprio Crystal Palace. Nel 1857, la società proprietaria dell’infrastruttura creò un club sportivo, inizialmente dedicato al cricket. Nel 1861 nacque la sezione dedicata al calcio che, due anni più tardi, partecipò alla fondazione della Football Association. Nel 1875 il club sparì, per essere poi ricostituito, come professionistico, nel 1905, data ufficiale di fondazione del Crystal Palace. Oggi ha sede a Croydon, rione nella zona meridionale della città.

Fulham-Crystal Palace: una sfida con più di 100 anni di storia- immagine 2

Fulham-Crystal Palace, i precedenti

—  

Negli anni ‘20 entrambe le squadre militavano in Second Division, con il primo precedente che risale al 1921. Davanti al proprio pubblico le Eagles vinsero 2-0. Dopo la retrocessione del Crystal Palace nel 1925 bisognerà aspettare il 1969 per il successivo incontro diretto tra i due club, nel secondo turno di Coppa di Lega. A Craven Cottage finì 2-0 per i padroni di casa, doppietta di Graham Leggat, ala scozzese divenuta bandiera del Fulham negli anni ‘50 e ‘60 con 135 gol in 280 partite ufficiali. Nei decenni successivi Cottagers e Glaziers si incontrarono diverse volte in seconda serie, senza riuscire a salire contemporaneamente in First Division.

Fulham-Crystal Palace: una sfida con più di 100 anni di storia- immagine 3

Graham Leggat con la maglia del Fulham (Photo by Evening Standard/Hulton Archive/Getty Images)

I primi incontri nella massima divisione inglese risalgono alla stagione 2004/2005, con la vittoria all’andata del Crystal Palace a Selhurst Park e la rivincita del Fulham davanti al proprio pubblico al ritorno. Le Eagles retrocedettero a fine stagione e le squadre si riaffrontarono solo nel 2013/2014, quando a fine anno il ritorno in Championship toccò ai Cottagers. Nell’ultima giornata, infatti, lo scontro diretto di Craven Cottage finì 2-2, risultato che, complice la contemporanea vittoria del WBA, non perdonò il Fulham. Dal 2022 entrambe le società disputano la Premier League. Nell’ultimo precedente, all’andata, vittoria per 0-2 del Fulham grazie ai gol di Smith Rowe e Wilson. I migliori marcatori delle due squadre negli scontri diretti in massima serie sono Mitrovic per il Fulham e Schlupp per il Crystal Palace, entrambi con 3 reti. Il bilancio, in totale, sorride ai bianconeri, usciti vincenti in 17 dei 42 precedenti. Sono 8, invece, la vittorie dei rossoblu, con 17 pareggi. 

Fulham-Crystal Palace: una sfida con più di 100 anni di storia- immagine 4

Appuntamento a sabato 22 febbraio, ore 15.00, quando, a Craven Cottage, il Fulham ospiterà il Crystal Palace. I Cottagers andranno alla ricerca della terza vittoria consecutiva e di punti importanti per la rincorsa europea.