I Colchoneros hanno deciso di inoltrare dei video per denunciare il comportamento scorretto degli avversari
Il Derby di Madrid ha avuto luogo più di due settimane fa, ma non sembrano terminare le polemiche. Una delle partite più discusse degli ultimi anni sta continuando a far parlare di se, e questa volta, si tratta di una questione puramente extra-calcistica. Difatti, l'Atletico Madrid ha deciso di inviare ben 4 video alla Uefa, per denunciare i comportamenti dei giocatori del Real dopo il fischio finale.
Il Derby di Madrid non è finito
—
Negli ultimi anni, il derby di Madrid è diventato una sorta di "clasico" nelle competizioni europee. Quest'anno c'è stata tanta tensione, sia all'andata che al ritorno. La polemica del rigore di Alvarez ha fatto alzare un polverone che non intende fermarsi. L'ultima questione di tempo, è quella presentata dall'Atletico. La Uefa non ha indagato ulteriormente sulla questione, lasciando che le polemiche cessassero da se. Ma la vicenda sembra andare ben oltre. Sul banco della questione, ci sarebbero dei comportamenti antisportivi adottati dai giocatori del Real in seguito al fischio finale. A far andare su tutte le furie la squadra di Simeone, sarebbe stato il procedimento aperto dalla Uefa nei confronti dell'Atletico per lancio di oggetti dagli spalti nel momento dei festeggiamenti. Nell'indagine aperta, non ci sarebbe alcun riferimento al comportamento dei giocatori del Real, ragion per cui l'Atletico, ha deciso di agire di conseguenza. Vedremo, se la Uefa, accoglierà la richiesta dei Colchoneros.
📹 El Atlético manda a la UEFA cuatro vídeos del comportamiento de jugadores del Madridhttps://t.co/qd0U1yUhPb
— Mundo Deportivo (@mundodeportivo) March 21, 2025
Quali sono i giocatori imputati?
—
Nei quattro video inoltrati dall'Atletico, nel banco degli imputati, ci sarebbero: Rudiger, Vinicius, Mbappe e Ceballos. Quello che rischia di più, è il centrale tedesco, che si è rivolto ai tifosi avversari con una mimica di un taglio alla gola. L'ex Roma, se la Uefa decidesse di procedere, potrebbe incorrere ad una squalifica, che non gli permetterebbe di mettere piede in campo nei quarti di finale. Il brasiliano, invece, si è reso protagonista di provocazioni continue, quindi incorerebbe ad una pena meno grave rispetto a quella del tedesco. Le accuse nei confronti di Mbappe sarebbero incentrate sul gesto in cui si porta le mani sulle parti intime nei confronti dei tifosi dell'Atletico. Per ultimo, Ceballos, che ha mostrato il dito medio ai suoi tifosi avversari.
La decisione della Uefa e quella comunanza con Simeone..
—
Ora la palla passa alla Uefa. Dovrà decidere se procedere o rinunciare alla questione. I video inoltrati dall'Atletico potrebbero indurre il Real a fare a meno di giocatori fondamentali per la propria squadra. Anche se, ci vorrà del tempo per prendere visione e dare una definitiva sentenza. Un caso analogo era accaduto al Cholo Simeone. L'allenatore argentino, nella doppia sfida contro la Juve, aveva esultato facendo un gesto che è entrato nella storia della Champions. Li, in quel caso, la Uefa agì d'ufficio e sanzionò l'argentino. In questo caso, non era stata aperta nessuna indagine, ragion per cui ci vorrà più tempo, per decidere se dare ragione o meno all'Atletico. Il Real ha vinto questo derby, ma sembra che dovrà aspettare ancora qualche giorno, per sancire la parola fine a questa partita.
— La Gazzetta dello Sport (@Gazzetta_it) February 22, 2019