derbyderbyderby calcio estero Messi torna all’Hard Rock Stadium: ecco la storia dell’impianto

Mondiale per Club

Messi torna all’Hard Rock Stadium: ecco la storia dell’impianto

hard rock stadium
Calcio, baseball, tennis, football e addirittura Formula 1: lo stadio più conosciuto della Florida ne ha viste e ne vede davvero di tutti i colori. E l'anno prossimo...
Alessandro Savoldi
Alessandro Savoldi

Inter Miami-Palmeiras si gioca all’Hard Rock Stadium di Miami. La casa dei Dolphins, franchigia Nfl tra le più conosciute e tifate, è un gioiello sotto tutti i punti di vista. Scopriamo insieme la sua storia.

La costruzione e i primi anni dell'impianto

—  

Costruito tra il 1985 e il 1987, l’Hard Rock Stadium è uno dei primi stadi moderni degli Stati Uniti. Inizialmente fu intitolato a Joe Robbie, primo storico proprietario dei Dolphins, colui che volle realizzare lo stadio. All’epoca della realizzazione dell’impianto il costo fu di 115 milioni di dollari. Una cifra che oggi sfiorerebbe i 350 milioni.

La volontà di Robbie era quella di fornire ai Dolphins e alla franchigia Ncaa degli Hurricanes, squadra del college University of Miami, un impianto capiente, moderno e adatto alle necessità di entrambe. In precedenza entrambe giocavano all’Orange Bowl, squadra di proprietà della città di Miami. Robbie decise di traslocare quando, nel 1976, il municipio aumentò l’affitto del 400%.

Messi torna all’Hard Rock Stadium: ecco la storia dell’impianto- immagine 2

Lo stadio doveva essere quindi funzionale e, soprattutto, versatile. Per questo motivo fu realizzato in pianta quadrata. Una scelta che permette di allargare il campo per giocare a calcio o di modificarne la forma per adattarlo al baseball  e al tennis. Dal 1993 al 2011 anche i Florida Marlins, poi diventati Miami Marlins nella Mlb, giocarono qui. Lo stadio fu costruito inizialmente senza copertura, aggiunta poi nel 2015.

I lavori di ammodernamento di quell’anno sono stati una vera e propria svolta per la storia di questo impianto. Hard Rock ha infatti deciso di firmare un contratto di sponsorizzazione, comprando i cosiddetti “naming rights”, della durata di 18 anni, per un totale di 250 milioni di dollari. Inoltre, anche la zona intorno allo stadio, situato nel sobborgo di Miami Gardens, è stata riqualificata, diventando una sorta di cittadella dello sport. I Dolphins hanno realizzato il proprio centro di allenamento nell’area, spostandosi totalmente in quest’area nel 2021.

Gli usi attuali dell'Hard Rock Stadium

—  

Dal 2015 è la sede del Masters 1000 Atp di Miami, uno dei tornei di tennis più importanti dopo gli slam. Il campo principale è realizzato nello stadio, ridotto a 15.000 posti circa per questo sport. I campi secondari sono invece situati nel parcheggio. Dal 2022 ospita poi il Gran Premio di Miami, una tappa del Campionato del Mondo di Formula 1. Chiaramente le macchine non transitano all’interno dello stadio, ma questo funge da base operativa per il paddock e le scuderie, con il circuito che gira intorno all’edificio. Infine, in 6 occasioni, l’ultima nel 2020, ha ospitato il Super Bowl.

Messi torna all’Hard Rock Stadium: ecco la storia dell’impianto- immagine 3

Passiamo al calcio: lo stadio non è usato dall’Inter Miami, che gioca in un altro impianto cittadino, il Chase Stadium. Tuttavia è stato impiegato in diverse occasioni per partite di prestigio o manifestazioni importanti. Si tratta infatti di una delle sedi tradizionali delle tournée estive delle principali squadre europee.

Nel 2024 ha poi ospitato la finale di Copa America tra Argentina e Colombia, dove Messi ha trionfato con i compagni, mentre nel 2025 e nel 2026 ospiterà i Mondiali per Club e per Nazionali. Proprio qui si giocheranno infatti sette partite della rassegna iridata dell’anno prossimo, incluso un quarto di finale e la finalina per il terzo posto. La capienza attuale è di 64.767 spettatori, anche se prima dell’installazione della copertura conteneva fino a 80.000 persone.