Il progetto sta già riscuotendo grande successo tra le scuole calcio della nazione
Quando si inizia a giocare a calcio, si inseguono le orme e le carriere dei grandi campioni, ispirandosi alle loro gesta in campo e alle skill più affascinanti. Tra gol, magie, numeri di tecnica e fantasia, spesso a emergere è quell'abilità innata davvero difficile da replicare. Ben lo sa David Beckham, campione indimenticato che ha fatto sognare intere generazioni a cavallo tra gli anni '90 e 2000. Tra le sue caratteristiche inconfondibili figura l'incredibile tiro a parabola che acquista un particolare effetto risultando imparabile, particolarmente preciso anche per assist e lanci lunghi. La sua tecnica è così particolare e ancora punto di riferimento nel panorama calcistico mondiale, che in Spagna è nata persino una start-up per insegnare ai giovani calciatori come replicare perfettamente questo tiro davvero speciale.
L'idea dell'app per tirare come Beckham e la sua progettazione
—
L'idea della start-up è di Optimum Grade Response, un'azienda spagnola della regione della Cantabria particolarmente appassionata di calcio e di Intelligenza Artificiale. Unendo le conoscenze in merito, ha pensato di progettare un'app per ricreare il tiro più iconico di David Beckham, impossibile per molti da replicare alla perfezione. Un mix di tecnica, fantasia, predisposizione e posizionamento perfetto del corpo che lo ha reso tra i più incredibili di sempre, considerando le sue punizioni imparabili. L'app vuole diventare un punto di riferimento in particolar modo per le scuole calcio e i giovani calciatori che hanno come punto di riferimento i grandi campioni, migliorando la propria tecnica con uno studio specifico e una sperimentazione che riguardasse un particolare scarpino, i movimenti conseguenti e la posizione delle anche.
— Manchester United (@ManUtd) May 2, 2023
La fase di sperimentazione
—
Non è stato facile comprendere, studiare e replicare le magie di Beckham alla perfezione ed è servita una lunga e complessa fase di studio. Il primo step è stato ricostruirne il movimento preciso sia per quanto riguarda la posizione del corpo che l'impatto tra piede e pallone. Inizialmente l'azienda ha costruito tramite un brevetto una scarpa con un calzino incorporato che permettevano di colpire la palla esattamente come faceva l'ex Manchester United, aggiungendovi la posizione del corpo e la rotazione esterna dell'anca, fondamentale per ricreare l'incredibile effetto della sua parabola in supporto all'Intelligenza Artificiale di ultima generazione. Per ben quattro anni è stata testata la parte sportiva e tecnica, con la sinergia e l'aiuto di squadre professionistiche quali il Barcellona e il Racing Santander. Così, dopo 10 anni di test e studi, si è giunti alla parte finale del test, con la creazione definitiva dell'app.
Il grande successo in Spagna e gli obiettivi internazionali
—
La particolarità della grande operazione, è che l'app è stata testata su calciatori giovani, che stanno acquisendo la loro tecnica di base e che vogliono assolutamente migliorare le proprie skill. Non sono stati considerati professionisti o calciatori già esperti, che avrebbero potuto alternarne i risultati. La prima fase di sperimentazione sul campo ha portato un miglioramento del 70-80% nei calci piazzati delle giovani leve, in particolar modo in termini di precisione e di realizzazione. Per il momento l'OGR ha dato il via all'utilizzo dell'app in Spagna nella sua versione base gratuita, comprendendo un team di allenatori ben preparato per il progetto. L'idea dei vertici è però ambiziosa ed entro l'anno vogliono renderla disponibile in tutta Europa e nel mondo per dare a tutti i giovani calciatori la possibilità di testare questo incredibile metodo.