Il fischietto interdetto dalla direzione di gare di Premier League per la cattiva gestione dell'infortunio dell'estremo difensore
Il direttore di gara Michel Oliver è nell'occhio del ciclone per un clamoroso errore durante il match di FA Cup tra Crystal Palace e Millwall dello scorso 1 marzo. La partita, terminata 3-1 per i padroni di casa, è stata viziata da un episodio che ha scosso molto i tifosi e i calciatori presenti, non sanzionato a dovere proprio dal direttore di gara che è stato richiamato poi al Var per la sua disattenzione. Per questa ragione, la Federazione ha deciso di fermarlo in Premier League per il prossimo weekend, già designato invece per la gara degli ottavi di Champions League questa sera alle 21 tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen che rappresenterà per lui un banco di prova importante per il suo futuro.
L'episodio
—
Sotto i riflettori c'è la prestazione dell'arbitro Oliver durante la delicata gara di FA Cup tra Crystal Palace e Millwall di sabato 1 marzo, che ha visto i padroni di casa trionfare 3-1 con il successivo passaggio del turno. Al 7' il portiere ospite Liam Roberts ha avventato un'uscita molto scomposta sull'attaccante di casa Jean-Philippe Mateta, lasciandolo a terra stordito e sanguinante. Per il direttore di gara non era successo nulla, nonostante sia i giocatori in campo che i tifosi sugli spalti avessero subito capito la gravità dell'intervento. I tacchetti del portiere infatti, avevano tranciato il volto del giocatore avversario, procurandogli una profonda ferita all'altezza dell'orecchio. Il calciatore è stato subito trasportato in barella, subendo in ospedale ben 25 punti di sutura. Oliver è stato poi contestualmente richiamato dal Var, provvedendo solo in un secondo momento all'espulsione del portiere. Un errore imperdonabile per la Federazione, ancor più considerata la gravità dell'accaduto. Nelle ore successive si sono susseguiti numerosi messaggi di sostegno sui social per Mateta, molti inviati anche dai supporter del Millwall. L'attaccante, dopo esser stato medicato e aver smaltito il grande spavento, ha poi scritto a sua volta un lungo post per ringraziare tifosi, compagni di squadra e giocatori per la vicinanza ricevuta.
— Crystal Palace F.C. (@CPFC) March 1, 2025
I precedenti dell'arbitro Oliver
—
Non è la prima volta che il fischietto inglese ha commesso un errore così clamoroso in questa stagione. A gennaio infatti, comminò un cartellino rosso a Myles Lewis-Skelly durante Wolverhampton-Arsenal in Premier League per aver erroneamente fatto inciampare un avversario. I gunners hanno poi presentato ricorso per la decisione subìta, vincendolo e facendo seguire numerose polemiche per la condotta del fischietto. Non ultimo, il caos mediatico derivante dall'arbitraggio di Everton-Liverpool mandando su tutte le furie il tecnico Arne Slot poi espulso per due gare a causa di una dura frase pronunciata proprio ai danni del direttore di gara, reo secondo l'allenatore di "falsare il campionato". Ma non solo: il fischietto è stato al centro di numerosi momenti di tensione con i tifosi, ricevendo minacce dopo gli errori commessi.
La decisione
—
Insomma, non un bel periodo quello che sta vivendo Oliver, con la situazione che si preannuncia ancora più complessa nei prossimi giorni. La decisione della Federazione Inglese non si è quindi fatta attendere, sospendendo l'arbitro britannico per le prossime gare di Premier, dopo il clamoroso errore nel match di FA Cup che è costato caro a Jean-Philippe Mateta. La sua condotta sarà tenuta sotto osservazione, a partire proprio da questa sera quando arbitrerà l'importante gara valida per gli ottavi di andata di Champions League tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen in programma alle ore 21. Un banco di prova importante per il suo futuro e la sua carriera, particolarmente attenzionato dai piani alti che aspettano il prossimo errore per prendere dei provvedimenti ancora più seri a riguardo.