UNA REALTA' DA CONOSCERE BENE...

Tra Campionato Europeo, geografia e storia: due delle caratteristiche della Svizzera

Tra Campionato Europeo, geografia e storia: due delle caratteristiche della Svizzera - immagine 1
Non solo il Canton Ticino, tu quoque...
Redazione Derby Derby Derby

di Giuseppe Livraghi -

L’uscita di scena della nostra Nazionale dallo scorso Campionato Europeo per opera della Svizzera ha riportato la vicina Confederazione Elvetica alle luci della ribalta, sicché è quasi doveroso segnalare due delle meno note caratteristiche del Paese rossocrociato.

1-La quarta lingua nazionale elvetica: il romancio

Diversamente da quanto pensino i più, le lingue nazionali della Svizzera non sono tre, bensì quattro: oltre al tedesco, al francese e all’italiano è, infatti, presente il romancio, idioma romanzo (neolatino) parlato da circa 40mila cittadini elvetici in alcune località isolate del Grigioni (il più esteso e il più orientale dei Cantoni svizzeri) e riconosciuto quale lingua nazionale dal 20 febbraio 1938. Tale idioma è, però, solo parzialmente ufficiale (dal 10 marzo 1996): in pratica, esso è ufficiale “solo nei rapporti con le persone di lingua romancia”.

2-La reale consistenza della Svizzera italiana

Un’altra particolarità ignota a parecchi nostri concittadini è che la Svizzera italiana (italofona) non consiste solamente nel Canton Ticino (ove il nostro idioma è l’unico ufficiale) ma in tale Cantone più il Grigioni italiano, composto dal Comune di Bregaglia e dalle regioni Moesa e Bernina: la Moesa confina con il Canton Ticino, mentre le altre due entità sono separate fisicamente tra di loro e dal resto della Svizzera italiana.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".