In attesa di capire chi tra Napoli ed Inter conquisterà lo scudetto, la Coppa tricolore ha fatto tappa a Parma in occasione della presentazione della seconda edizione del Festival della Serie A, tenutasi nella Sala del Consiglio del Comune di Parma, che la città ducale ospiterà nelle giornate del 6,7, 8 giugno. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 10 milioni di visualizzazioni dei contenuti sui social, la manifestazione dedicata al campionato italiano di massima serie torna con tante novità.
2ª Edizione
Festival Serie A, da Totti a Del Piero e il nuovo calendario: a Parma la 2ª edizione


Il 6 giugno il nuovo calendario della Serie A
—La prima grande novità riguarda il calendario della prossima stagione di Serie A, che sarà svelato proprio a Parma, nella splendida cornice del Teatro Regio. Parafrasando le parole del sindaco della città ducale, Michele Guerra, per un evento di tale rilievo non poteva esserci scelta più appropriata: "Il calcio, il melodramma preferito dalla stragrande maggioranza degli italiani e non solo, nel Tempio della Lirica".

Musica e calcio si intrecciano, ma è lo sport in generale ad aver reso l'Emilia Romagna una protagonista di primo piano negli ultimi anni. Una regione determinante anche nel difficile periodo della pandemia, come ha ricordato l’amministratore delegato della Serie A, Luigi De Siervo: "Gli impianti messi a disposizione dall'Emilia Romagna, le finali di Coppa Italia e di Supercoppa giocate a Reggio Emilia..."
Un territorio che continua a distinguersi: nel weekend ospiterà il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell'Emilia Romagna a Imola, e in settimana ha già accolto la quinta edizione dell'Open Ladies, torneo di tennis WTA 125.
Festival della Serie A, le location
—L’evento sarà itinerante e si svolgerà interamente nel cuore della città di Parma, all’interno di sedi prestigiose e ricche di storia come il Teatro Regio (Sala Scudetto), la Galleria San Ludovico (Sala Coppa Italia) e il Laboratorio di San Paolo (Sala Supercoppa Italiana), che faranno da splendida cornice a una intensa tre giorni di incontri e workshop focalizzati sul calcio di Serie A.

Per l’occasione Parma si vestirà a festa per accogliere tutti i principali stakeholder del settore, alcuni dei più grandi campioni, allenatori, dirigenti che hanno scritto la storia del nostro Campionato, i direttori delle principali testate italiane che si occupano di sport, oltre a influencer amati dai giovani, esperti di social media e attori e cantanti grandi appassionati e tifosi di calcio.
Gran finale con Totti, Del Piero e Operazione Nostalgia
—L’evento di apertura si terrà venerdì 6 giugno alle ore 10:00, e la giornata si concluderà alle 18.30 con il grande spettacolo della Presentazione del Calendario della Serie A Enilive 25/26 di scena nella suggestione del Teatro Regio. Anche sabato 7 giugno saranno tantissimi gli incontri e i panel di approfondimento: i lavori apriranno alle 10.00 e dureranno fino alle 18.30; in serata, prima della Cena di Gala ai Voltoni del Guazzatoio, il Festival della Serie A offrirà un main event con un ospite d'eccezione al Teatro Regio. Il Festival si chiuderà domenica 8 giugno alle 13.30 con gli ultimi incontri, poi alle 18.00 allo Stadio Tardini si giocherà la partita di "Operazione Nostalgia" con tante stelle del passato.
Visualizza questo post su Instagram
In campo tante ex leggende del Parma Calcio, ci saranno i portieri Sebastian Frey e Marco Ballotta, Antonio Benarrivo, Roberto Mussi, Luigi Apolloni, Diego Fuser, Dino Baggio, Stefano Fiore, Juan Sebastian Veron, Adriano e Gianfranco Zola. E ancora Francesco Totti, Javier Zanetti, Hristo Stoichkov, Hernanes, Aldair, Christian Panucci, Nicola Ventola.
Nel corso della tre-giorni parmigiana saranno inoltre premiati il Legendary Coach, il Legendary Player (già svelato, sarà Alessandro Del Piero), Premio Letterario, Premio Cinematografico, Welcome Back.
© RIPRODUZIONE RISERVATA