
analisi Facebook di Roberto Beccantini -
BOLOGNA-JUVENTUS 1-1
BOLOGNA, ITALY - APRIL 30: Dusan Vlahovic of Juventus hits the ball but Lukasz Skorupski goalkeeper of Bologna FC saves during the Serie A match between Bologna FC and Juventus at Stadio Renato Dall'Ara on April 30, 2023 in Bologna, Italy. (Photo by Daniele Badolato - Juventus FC/Juventus FC via Getty Images)
analisi Facebook di Roberto Beccantini -
Nella domenica del Napoli interruptus (questioni di giorni, comunque) e della rimontona che l’Inter ha inflitto a una Lazio catenacciara, Bologna e Juventus hanno pareggiato 1-1 al Dall’Ara. Veniva, Madama, da tre sconfitte (Lazio, Sassuolo, Napoli), più quella di coppa con l’Inter. Per l’Allegri-bis, inoltre, era la centesima formazione in cento «candeline».
E’ stata una partita da Luna park
Una partita orientata da due rigori «varisti»: Danilo su Orsolini (che, a monte, si era liberato con una spintarella di Alex Sandro), trasformato da Orsolini; Lucumi su Milik, parato da Skorupski a Milik (col saltello). Parato? Bloccato, letteralmente. Il video a bordocampo non funzionava, così l’arbitro, Sozza, si è fidato di Mazzoleni-avesse-detto. La non-notizia è che il Bologna di Thiago Motta graffia anche quando non morde. La notizia, invece, è che la Juventus ha tirato. E ha segnato con il centravanti. E se ha rischiato di perdere, è perché ha cercato di vincere. Bum.
Max è come Custer, ormai, crivellato di frecce, molte delle quali, però, se le è cercate. Bravo sul cambio Kostic-Iling, molto meno sulla staffetta Chiesa-Miretti. Un centrocampista per un attaccante. Thiago, al contrario, dentro Zirkzee e fuori Dominguez: un attaccante per un centrocampista. Il contrario.
Nel primo tempo, meglio la Juventus. E grande Skorupski (due volte su Fagioli, soprattutto; penalty a parte). Nel secondo, meglio il Bologna. E reattivo Szczesny. Non sono mancate le occasioni, da Iling a Soulé, da Zirkzee ad Aebischer. Dal momento, però, che il calcio se ne frega della logica, il pareggio Milik l’aveva estratto, di drop sinistro, proprio dal bailamme della ripresa. Mi sono piaciuti Barrow, Moro, Cambiaso e Locatelli. Non c’era Di Maria (caviglia canaglia), Chiesa non ha gradito il cambio. Resta il punticino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA