Il sorteggio per gli ottavi di Copa Libertadores ha sancito che Boca Juniors e River Plate se la vedranno rispettivamente contro Internacional di Porto Alegre e Atlético Paranaense. Due squadre brasiliane non semplici da affrontare, quindi, come primo ostacolo nella fase a eliminazione diretta di un torneo in cui, secondo il tabellone, i due giganti del calcio argentino potrebbero incontrarsi solo in finale. Se così accadesse, sarebbe un altro epico Superclásico mozzafiato a due anni di distanza dall’ultima volta. La differenza? Allora si giocò in due gare, stavolta l’atto conclusivo è unico e si disputa (a gennaio 2021 con data ufficiale da confermare) allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro, un altro tempio del football dopo la finale di ritorno 2018 al Santiago Bernabéu di Madrid.


notizie calcio
Libertadores, un Superclásico a Rio? Se sarà finale fra Boca e River, la resa dei conti sarà al Maracanã!

MADRID, SPAIN - DECEMBER 09: The River Plate team celebrate with the Copa Libertadores Trophy following their victory in the second leg of the final match of Copa CONMEBOL Libertadores 2018 between Boca Juniors and River Plate at Estadio Santiago Bernabeu on December 9, 2018 in Madrid, Spain. Due to the violent episodes of November 24th at River Plate stadium, CONMEBOL rescheduled the game and moved it out of Americas for the first time in history. (Photo by Denis Doyle/Getty Images)
Sorteggiato il tabellone dagli ottavi in poi per Copa Libertadores e Copa Sudamericana. Altro Boca-River in finale possibile ma con una novità…

Come canta il rapper Ernia? “Però mi si ferma il battito/Quando ti incontro per strada sembra un derby di coppa/ Noi siamo Superclassico”. Ecco qualora si giocasse il derby di Buenos Aires in Brasile, quella sera ci sarà sicuramente “il delirio al Maracanã”, per dirla con Emis Killa, colonna sonora dei mondiali brasiliani 2014.

Intanto, come riporta calcioargentino.it, è stato sorteggiato anche il tabellone della Copa Sudamericana l’equivalente della nostra Europa League. I colleghi registrano “il remake della semifinale Libertadores 2011 Peñarol–Velez, col Fortin desideroso di vendetta dopo quel rigore decisivo, sbagliato dal Tanque Silva. Furono infatti gli uruguayi ad approdare in finale (poi persa) con il Santos. Atlético Tucumán vs Independiente è un’altra sfida che si rinnova dopo il precedente del 2017, caro al Rojo. Vittorioso contro ‘el Decano’, qualche settimana dopo alzava la coppa Sudamericana al Maracanã. Di quella squadra ora non c’è più nulla, neanche Holan, confinato alla ‘Catolica’ in Cile. Malissimo è andato il sorteggio al Lanús che prende il San Paolo, appena retrocesso dalla Libertadores. I brasiliani sono stati recentemente antagonisti del River, mostrando buone qualità. L’Union de Santa Fé pesca i peruviani dell’Emelec, assidui frequentatori negli ultimi anni della Libertadores; meglio è andata al Defensa Y Justicia che trova i paraguayi dello Sportivo Luqueño: non dovrebbe essere un impegno troppo complicato per la truppa di Crespo. Da segnalare, guardando in altri lidi, la sfida colombiana fratricida tra Millonarios e Deportivo Calí”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA