
Al Sydney Football Stadium, in Australia, un'Olanda convincente supera il Sudafrica e approda ai quarti di finale del Mondiale, dove affronterà la Spagna.
OLANDA-SUDAFRICA 2-0
SYDNEY, AUSTRALIA - AUGUST 06: Jill Roord (C) of Netherlands celebrates with teammates after scoring her team's first goal during the FIFA Women's World Cup Australia & New Zealand 2023 Round of 16 match between Netherlands and South Africa at Sydney Football Stadium on August 06, 2023 in Sydney, Australia. (Photo by Cameron Spencer/Getty Images)
Al Sydney Football Stadium, in Australia, un'Olanda convincente supera il Sudafrica e approda ai quarti di finale del Mondiale, dove affronterà la Spagna.
Le vicecampionesse del mondo partono subito forte come si poteva immaginare grazie ad un buon palleggio e un pressing a tener lontano le avversarie dalla propria metà campo; tuttavia, la prima conclusione nello specchio è da parte del Sudafrica col capitano Kgatlana, nonché giocatrice più pericolosa nell'ultimo quarto d'ora del primo tempo, impegnando in diversi interventi van Domselaar - anche se sarà il portiere Orange a vincere questo confronto al termine del match. Al nono minuto su angolo di Spitse, dopo una respinta della difesa sudafricana è Jill Roord la più veloce a ribattere di testa in rete un pallone vagante in area per l'1-0 delle ragazze guidate da Andries Jonker. La numero 6, che gioca nel Manchester City, è diventata così la miglior marcatrice di tutti i tempi dell'Olanda in Coppa del Mondo con 5 centri (uno nel 2019 e 4 nel 2023), staccando Lieke Martens-Van Leer ferma a 4.
Nella ripresa le Leeuwinnen ricominciano così come avevano terminato la prima frazione, in tal caso rischiando ancora meno, grazie ad un maggior possesso palla e alle sudafricane sfiduciate dallo svantaggio, speranza delle 11 del ct Desiree Ellis che finisce completamente quando su una conclusione innocua dell'attaccante della Juventus Lineth Beerensteyn (68'), Swart si lascia scivolare dalle mani il pallone che termina in fondo al sacco per il 2-0 definitivo. Da segnalare, al 54’, un gol arancione annullato dal VAR per fuorigioco di Pelova, autrice dell’assist per Martens.
Le Banyana Banyana, nonostante la sconfitta e le quasi 50 posizioni di differenza nel ranking FIFA rispetto all'Olanda, sono sembrate sempre pericolose ma non sono riuscite a trasformare quella minaccia in un gol.
Al Sudafrica resta la gioia e l'orgoglio di aver fatto sì che questi ottavi di finale siano diventati il miglior risultato della propria storia nella Coppa del Mondo femminile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA