Inghilterra e Scozia si affrontano per la 132esima volta nella loro storia in quella che è la rivalità più antica del rugby
Questo weekend andrà in scena la terza giornata del 6 Nazioni e tra le partite in programma c'è quella tra Inghilterra e Scozia. Il match è fondamentale per non perdere contatto con il primo posto, ma al di là della classifica, vedrà affrontarsi due squadre legate da una rivalità storica e sportiva di prim'ordine e soprattutto antica. Si sono affrontate per ben 131 volte e si tratta di un incontro storico per altri due motivi: la prima partita di rugby a livello internazionale fu giocata proprio tra Inghilterra e Scozia nel 1871 e sempre tra di loro si giocò la prima partita mai trasmessa in televisione, nel 1938.
La Calcutta Cup
—
La rivalità tra le due squadre del Regno Unito si lega indissolubilmente alla Calcutta Cup, creata, per l'appunto, in India. L'origine del trofeo ha a che fare con la squadra di rugby locale, fondata nel 1873 da alcuni soldati ed emigrati inglesi. L'interesse per il rugby, però, andò a scemare rapidamente nella colonia inglese e sia per questo motivo che per la partenza dei militari che contribuirono alla nascita, la squadra finì per essere sciolta nel 1878. Coloro che rimasero decisero di non far svanire nel nulla il nome del club e fecero fondere le ultime rupie d'argento che rimanevano per creare un trofeo che regalarono in segno di riconoscenza alla Rugby Football Union inglese per far sì che fosse messo in palio annualmente. La coppa originale, oggi conservata al museo di Twickenham per la sua fragilità, poggia su una base di legno in cui sono incisi su delle placchette per ogni anno vincitore e i nomi dei capitani. È formata poi da tre cobra reali che fungono da maniglie ed è sormontata da un elefante indiano per ricordarne le origini.
La nascita della rivalità
—
Ma perché Inghilterra e Scozia? Al tempo, oltre all'Inghilterra, solo la Scozia aveva una squadra di rugby che potesse sfidare seriamente gli inglesi e quindi la decisione fu di far disputare la partita tra di loro. Il primo match con in palio il trofeo è datato quindi 1879 e finì con un innocuo pareggio, ma da allora il senso della sfida cambiò completamente, inglobando tutti gli aspetti relativi alla rivalità tra le due nazioni appartenenti allo stesso regno. Vincere la Calcutta Cup voleva dire, sportivamente parlando, dimostrare la propria superiorità e supremazia sugli odiati vicini e con qualcosa in palio il clima si scaldò più che mai. Anche con la successiva nascita di quello che oggi è il 6 Nazioni nel 1883 (al tempo giocato solo da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda), il trofeo venne sempre messo in gioco e infatti ogni volta che il match finisce, che si tratti della prima o dell'ultima giornata, si svolge una vera e propria premiazione. Possedendone fisicamente l'originale, l'Inghilterra ne approfitta per tirarlo fuori dal museo ed esporlo, ma solo in caso di vittoria.
Lo storico
—
Dei 131 incontri disputati, l'Inghilterra prevale sulla Scozia con 71 vittorie contro 44. I pareggi, quindi, sono 16 e se il primo match finì in questo modo ed è di fatto storico, anche l'ultimo scontro in parità entra a tutti gli effetti nella storia. La partita è quella del 2019, quando l'Inghilterra avanti 31-0 al 35' si fece recuperare fino ad andare sotto 31-38. Solo una meta nel finale e il punteggio di 38-38 scongiurarono quella che sarebbe stata a tutti gli effetti una catastrofe sportiva per gli inglesi.
Negli ultimi tempi però le cose non vanno comunque bene per la squadra dei Tre Leoni. Dal 2021 infatti è sempre la Scozia a essere uscita vincitrice dalla partita ed è solo la seconda volta nella storia che i Thistles vincono quattro volte consecutivamente. Per l'Inghilterra è arrivato il tempo di redimersi.