Domenica 12 gennaio Arsenal e Manchester United si sfideranno nel terzo turno di FA Cup. Fischio d'inizio alle 16:00 ore italiane all'Emirates Stadium. Gunners e Red Devils si ritroveranno di fronte a distanza di poco più di un mese dall'ultimo incrocio in Premier League (Arsenal-Manchester United 2-0, reti di Jurrien Timber e William Saliba).
Le probabili formazioni
Arsenal-Manchester United, le probabili formazioni: occasione Sterling, Yoro dal 1′
FA Cup, come arriva l'Arsenal al match contro il Manchester United
—L'Arsenal sta vivendo un buon momento di forma, con 6 vittorie e 4 pareggi nelle ultime 10 partite in campionato. L'ultimo ko in Premier risale al 2 novembre 2024 (Newcastle-Arsenal 1-0, rete di Alexander Isak). L'Arsenal staziona attualmente al secondo posto in classifica alla pari del Nottingham Forest con 40 punti, a sei punti dalla capolista Liverpool (Reds con una gara in meno).
LEGGI ANCHE
I Gunners in questa prima parte di stagione si sono distinti in fase offensiva, con il secondo miglior attacco, assieme al Chelsea, con 39 gol fatti, alle spalle della capolista Liverpool (47). Ancora meglio gli uomini di Mikel Arteta hanno fatto qualche metro più indietro, con appena 18 reti subite (miglior difesa della Premier, con 19 gol subiti ecco Liverpool e Nottingham Forest).
Dopo le tre vittorie di fila conquistate in campionato (Crystal Palace, Ipswich Town e Brentford), la squadra di Arteta è stata stoppata all'AMEX Stadium dal Brighton sull'1-1. L'Arsenal ha pure fallito il primo round nelle semifinali di Carabao Cup perdendo in casa contro il Newcastle (0-2, reti di Alexander Isak ed Anthony Gordon).
Arteta potrà contare su tutta la rosa a disposizione, ad eccezion fatta per i lungodegenti Ben White, Takehiro Tomiyasu e Bukayo Saka. Si è dovuto fermare nel match contro il Brighton per un problema muscolare il 17enne trequartista Ethan Nwaneri (in gol contro i Seagulls, secondo centro in Premier League). Il classe 2007 è stato così costretto a saltare il match contro il Newcastle in Carabao Cup.
FA Cup, come arriva il Manchester United al match contro l'Arsenal
—Bisognerà aspettare qualche mese prima di avere un quadro ben più chiaro degli effetti positivi apportati da Ruben Amorim al Manchester United. L'ex Sporting Lisbona è stato chiamato dai Red Devils per risollevare le sorti di una stagione iniziata malissimo. L'obiettivo primario, però, è quello di avviare un ciclo, possibilmente vincente, a partire dalla prossima stagione.
Insomma, questi mesi serviranno ai giocatori come periodo di apprendistato e adattamento alle nozioni tattiche del 39enne tecnico portoghese. Nel frattempo, Ruben Amorim ha collezionato 4 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte in 12 partite alla guida dei Red Devils. Periodo nerissimo quello delle tre sconfitte di fila in campionato a fine dicembre contro Bournemouth (0-3 in casa), Wolverhampton (2-0 al Molineux) e Newcastle United (2-0 ad Old Trafford).
Lampi di luce si sono intravisti nella vittoria in rimonta contro il City di Pep Guardiola nel derby di Manchester del 15 dicembre scorso. Il primo impegno del 2025 era di quelli ben complicati, ma lo United ha comunque strappato un punto ad Anfield contro la capolista Liverpool di Arne Slot.
Adesso contro l'Arsenal ci sarà l'occasione per i Red Devils di battere una delle formazioni più in forma e di proseguire nel cammino in FA Cup. Amorim non avrà a disposizione per la sfida contro i GunnersLuke Shaw e Victor Lindelof per problemi fisici. Out anche il trequartista Mason Mount per problemi alla coscia. In dubbio Marcus Rashford, al centro di parecchie voci di mercato (Milan?).
Arsenal-Manchester United, le probabili formazioni
—L'Arsenal dovrebbe schierarsi con Neto tra i pali. William Saliba e Gabriel Magallhaes a comporre la coppia di centrali difensivi, con Jurrien Timber e Riccardo Calafiori impegnati sulle corsie laterali. In cabina di regia ecco Declan Rice, supportato ai suoi lati da capitan Martin Odegaard e Mikel Merino.
Potrebbe esserci spazio dal 1' per Raheem Sterling, a vantaggio di Kai Havertz, nel tridente offensivo completato da Gabriel Martinelli e Gabriel Jesus.
Solito schieramento 3-4-2-1 per il Manchester United. La novità tra i pali potrebbe essere Altay Bayindir, con il 26enne portiere turco ex Fenerbahce pronto a partire da titolare (3 le presenze in Carabao Cup con i Red Devils). Nel pacchetto difensivo pronto a trovare posto il ristabilito Leny Yoro con Harry Maguire e Matthijs De Ligt.
Nella terra di mezzo agiranno Kobbie Mainoo e Manuel Ugarte, sulle corsie esterne ecco Noussair Mazraoui e Diogo Dalot. Rasmus Hojlund, possibile staffetta con Joshua Zirkzee, sarà accompagnato alle sue spalle dalla coppia di trequartisti formata da Bruno Fernandes e Amad Diallo.
Arsenal (4-3-3): Neto; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori; Rice, Merino, Odegaard; Sterling, Jesus, Martinelli. Allenatore: Mikel Arteta.
Manchester United (3-4-2-1): Bayindir; Yoro, Maguire, De Ligt; Mazraoui, Mainoo, Ugarte, Dalot; Diallo, Bruno Fernandes; Hojlund. Allenatore: Ruben Amorim.
© RIPRODUZIONE RISERVATA