DDD
I migliori video scelti dal nostro canale

Bundesliga

Bayern Monaco-Eintracht Francoforte, classicissima del calcio tedesco

Bayern Monaco-Eintracht Francoforte, classicissima del calcio tedesco - immagine 1
I bavaresi e le Aquile si incontrano per l'ennesima volta all'Allianz Arena. In palio tre punti importanti in una gara ricca di tradizione.
Alessandro Savoldi

Da una parte la cultura vincente del Bayern Monaco, dall’altra la tradizione dell’Eintracht Francoforte: due club storici della Bundesliga si incontrano per la 154a volta. Nei 153 precedenti il bilancio sorride, come immaginabile, al Bayern Monaco, con 77 vittorie. In 32 occasioni la partita è finita in parità, mentre l’Eintracht ha ottenuto 44 successi. 

I primi precedenti tra Bayern e Eintracht

—  

Quella tra Bayern e Eintracht è una storia che viene da lontano e che inizia il 12 giugno 1932. Il titolo di campioni di Germania all’epoca veniva assegnato attraverso la Verbandsliga, un torneo di fine stagione al quale si qualificavano le squadre vincitrici dei vari campionati regionali. Dopo aver raggiunto la finale, i due club si affrontarono a Norimberga e i bavaresi si imposero con un secco 2-0, diventando campioni per la prima volta. Dal 1933 al 1945 non vi sono stati scontri diretti tra le squadre, assegnate a gironi locali diversi, complice anche la presenza del Norimberga nel raggruppamento della Baviera. I rossoneri, infatti, erano la squadra più forte del paese in quel periodo e il Bayern Monaco non riuscì mai a qualificarsi per la fase nazionale.

Dopo la seconda guerra mondiale il format cambiò denominazione in Oberliga. Proprio a quegli anni risale l’unico titolo nazionale dell’Eintracht, datato 1959. Entrambe le squadre prendevano parte al girone sud del campionato, fino all’istituzione, nel 1963, della Bundesliga come la conosciamo oggi. Quell’anno il Bayern non si qualificò alla neonata competizione e la raggiunse solo dopo due stagioni di cadetteria. A partire dagli anni ‘70 la squadra, trascinata da Gerd Müller, spiccò definitivamente il volo verso l’apice del calcio nazionale e internazionale, vincendo decine di titoli. L’Eintracht, invece, dopo un paio di decenni di stabile presenza nelle zone alte della classifica, coronati con la vittoria della Coppa UEFA nel 1980, affrontò un periodo di instabilità tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000, con diverse retrocessioni in Zweite Bundesliga.

Bayern Monaco-Eintracht Francoforte, classicissima del calcio tedesco- immagine 2

Le finali degli ultimi anni

—  

Le squadre si sono affrontate anche in tre finali, due volte in DFB-Pokal e una in Supercoppa di Germania. Nel 2006, all’Olympiastadion di Berlino, Pizarro, a segno di testa su calcio d’angolo, consegnò il Pokal ai bavaresi. Rivincita per l’Eintracht nel 2018 quando, sempre nella capitale, la partita finì 1-3. Subito in vantaggio con Rebic, le Aquile non si scomposero dopo il pareggio di Lewandowski e, a otto minuti dal triplice fischio, tornarono avanti con un’altra rete del croato. Il gol di Gacinovic nel recupero fissò il risultato sull’1-3 e consegnò il trofeo all'Eintracht. Solo tre mesi dopo, invece, trionfo del Bayern in Supercoppa: 0-5 con tripletta di Lewandowski e gol di Thiago Alcantara e Coman. Nel 2019, infine, da segnalare il 5-1 all’ultima giornata del Bayern ai danni dell'Eintracht, che consegnò il 29° titolo alla squadra allora allenata da Kovac. Tra i marcatori, per l'ultima volta con questa maglia, anche Robben e Ribery, due leggende bavaresi: entrambi lasciarono il club a fine stagione.

Bayern Monaco-Eintracht Francoforte, classicissima del calcio tedesco- immagine 3

Appuntamento quindi a domenica 23 febbraio, quando, alle 17.30, andrà in scena una delle classicissime della Bundesliga tra Bayern Monaco e Eintracht Francoforte.