L'Ifab, l'International Football Association Board, vuole chiarire definitivamente la regola riguardante il doppio tocco su calcio di rigore. Il caso Julian Alvarez aveva alzato un polverone, con l'Uefa che ha stilato un comunicato per discutere con Fifa e Ifab della modifica della Legge 14. Per questo motivo il 2 giugno è stata pubblicata la Circolare n.13.
Cambia la regola
Doppio tocco su calcio di rigore: arriva la modifica da parte dell’Ifab

MADRID, SPAGNA - 12 MARZO: Julian Alvarez dell'Atletico Madrid segna il secondo rigore della squadra ai calci di rigore, che viene poi annullato in seguito a una revisione del VAR a causa di un tiro irregolare, durante la partita di ritorno degli ottavi di finale della UEFA Champions League 2024/25 tra Atletico Madrid e Real Madrid C.F. allo Stadio Metropolitano il 12 marzo 2025 a Madrid, Spagna (Foto di Angel Martinez/Getty Images)

Il comunicato dell'Ifab sul doppio tocco
—L'organo internazionale con sede a Zurigo, vuole fare chiarezza sulle decisioni da prendere nel caso in cui il doppio tocco su calcio di rigore non sia intenzionale. Fino a questo momento, l'arbitro assegnava un calcio di punizione a sfavore del rigorista o, in caso di lotteria dei rigori, registrava il tiro come sbagliato. La circolare spiega che la Legge 14, in realtà, era riferita esclusivamente al caso in cui il doppio tocco fosse volontario, quindi nei gol dopo la ribattuta del palo o della traversa senza tocco del portiere. Il tocco involontario non rientra in questa casistica. L'arbitro però deve intervenire per evitare di svantaggiare il portiere avversario, tratto in inganno dalla deviazione.

L'Ifab stabilisce così quali sono le decisioni arbitrali da prendere, facendo chiarezza una volta per tutte. Se il tocco è volontario, la regola rimane la stessa: calcio di punizione contro se durante il match o rigore considerato sbagliato, se durante i rigori. Se il secondo tocco è involontario, il rigore deve essere nuovamente calciato in caso di gol. Ma se viene sbagliato vale la regola già citata per il doppio tocco volontario. L'organo internazionale fa sapere che la nuova regola sarà ufficialmente in vigore dal primo luglio ma che potrà essere utilizzata anche prima di quella data.
© RIPRODUZIONE RISERVATA