IL DERBY DI LJUBLJANA

Olimpia-Ilirija, il derby di Ljubljana che non doveva esistere

Olimpia-Ilirija, il derby di Ljubljana che non doveva esistere - immagine 1
Olimpia-Ilirija, lo strano derby di Ljubljana che non sarebbe dovuto esistere. Fino agli anni 30 erano un unica squadra, poi la guerra ha cambiato tutto.
Gennaro Dimonte

Due squadre che dovevano racchiuderne una, la più grande della Slovenia. Olimpia e Ilirija Ljubljana si affronteranno per la prima volta nella Coppa slovena, esattamente agli ottavi di finale. Una storia particolare quella di entrambi i club, unificati fino al 1935 e ripartiti dopo la seconda guerra mondiale. Percorsi completamente diversi da quel momento in poi, mai più incrociati fino a quello che sarà un match assolutamente da non perdere. Appuntamento allo stadio Stozice mercoledì 26 febbraio alle 14:30.

Olimpia Ljubljana Ilirija

Olimpia Ljubljana, la storia spezzettata del calcio sloveno

—  

Fondato nel 1945 con il nome di Fizkulturno Društvo Svoboda, è il risultato di una storia particolare che coinvolge direttamente un'altra società: lo Sportski klub. Prima di diventare Olimpia, il club si chiamerà anche Enotnost e Triglav fino al 1961. Da qui in poi inizierà questo percorso che vedrà la squadra della capitale slovena partecipare assiduamente alla massima divisione della Jugoslavia, perdendo in finale contro la Stella Rossa nel 1970 e partecipando alla Coppa delle Coppe l'anno successivo.

Un periodo negativo porterà l'Olimpia a giocare nei bassifondi della lega ma verrà riconosciuta ufficialmente come squadra di Ljubljana dai tifosi nel 1988. Con l'indipendenza della Slovenia nel 1991, si costituirà la Prva Liga. L'anno seguente il primo campionato vinto e l'approdo storico in Champions League. Nel 2004, a causa di un debito di 3 milioni di euro, il club va in bancarotta e non riceve la licenza UEFA, venendo estromesso dal calcio.

Dal 2005 gioca per conto del Bezigrad scalando rapidamente tutte le leghe slovene e vincendo il campionato nel 2016 con Rodolfo Vanoli allenatore. Tuttavia la federazione non ha unificato i premi vinti con la vecchia società ma ritiene siano due club distinti.

L'Ilirija, il vero punto di partenza

—  

Il calcio di questo paese parte con la fondazione del club di Ljubljana nel 1911 in un pub della capitale. L'idea di portare questo sport in Slovenia fù realizzata da studenti di sede a Vienna e le partite venivano giocate nel Parco Tivoli. Furono perlopiù giocate diverse amichevoli, contro club croati e cechi, a causa di una mancanza di squadre nel paese oltre all'Ilirija e lo Slovan. Nel post prima guerra mondiale si crearono tante altre società e il club biancoverde si aggiudicò le prime nove edizioni del campionato sloveno che fungevano da qualificazione per quello jugoslavo. Con l'invasione della Jugoslavia, il club venne sciolto dalle autorità comuniste nel 1945.

Venne rifondato cinque anni più tardi ma non ha mai più giocato nella massima divisione del proprio paese dal 1991 a oggi. Ora gioca nella seconda serie in Slovenia e ha la grande possibilità di rimettersi in mostra in questo derby dal sapore antico.