Il terzino destro spagnolo Dani Carvajal ha giocato quasi sempre al Real Madrid. Nato nel 1992 a Leganés, ha mosso i primi passi nel mondo del calcio proprio nelle giovanili dei Blancos. A parte una stagione in Bundesliga col Bayer Leverkusen, ha sempre indossato la maglia del Real, diventandone una leggenda. A 33 anni compiuti, però, lo spagnolo sta iniziando a pensare al suo futuro.
Intervista
Real Madrid, Carvajal: “La mia carriera sportiva sta per finire”

Real Madrid, la grande carriera di Carvajal

L'esordio di Carvajal con la maglia del club in cui è cresciuto risale al 18 agosto 2013 contro il Betis Siviglia. A marzo del 2014, lo spagnolo realizzò, contro il Rayo Vallecano, la sua prima rete col Real Madrid. In tutti questi anni, il numero 2 dei Blancos ha vinto di tutto: 4 Liga; 2 Coppe spagnole; 4 Supercoppe nazionali; 6 Champions League; 5 Supercoppe UEFA; 5 Mondiali per Club; 1 Coppa Intercontinentale FIFA. Con le sei Champions vinte, il classe 1992, insieme a Nacho, Luka Modric, Toni Kroos e Paco Gento, il calciatore che ha vinto più volte la massima competizione europea. Il terzino detiene, insieme a Kroos, Modric e la leggenda del Milan Paolo Maldini, il record di più Supercoppe continentali vinte. Con la Nazionale Spagnola, invece, Carvajal ha vinto la Nations League nel 2023 e l'Europeo della scorsa estate. Ad ottobre, però, la sua stagione è finita in anticipo a causa di un grave infortunio: rottura del legamento crociato anteriore e lesione del collaterale laterale e dell'angolo posterolaterale del ginocchio destro.
Carvajal sta per ritirarsi?

Con la maglia del Real, Carvajal ha giocato 427 partite e segnato 14 gol. Intervistato da OK Mobility, il terzino destro spagnolo ha parlato di diversi argomento, tra cui il suo futuro calcistico. Le sue parole: "È stato un lungo viaggio. La mia carriera sportiva si sta già avvicinando alla fine. Spero di no, ma devo essere realista". Le sue parole fanno intendere che la sua vita da calciatore sta per arrivare alla fine, dopo una carriera passata sempre ad alti livelli e, di conseguenza, gli sforzi fisici sono sempre stati importanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA