Atalanta-Inter: la sfida al vertice che può stravolgere la corsa al titolo... Le speranze della Dea e i timori dei campioni d’Italia
Nel cuore della 29ª giornata di Serie A, tutte le attenzioni si concentrano inevitabilmente su Bergamo. Il Gewiss Stadium si prepara a diventare teatro di una delle sfide più decisive di questa stagione: Atalanta-Inter, uno scontro diretto che può riscrivere le gerarchie del campionato. Fischio d’inizio alle 20:45 di questa sera, domenica 16 marzo, con la Dea pronta a spingere sull’acceleratore e l’Inter chiamata a difendere a denti stetti il primato della classifica. Un confronto che sa di resa dei conti tra due squadre che, nonostante le differenti traiettorie europee e gli impegni ravvicinati, arrivano a questa sfida con la consapevolezza di poter indirizzare il destino della corsa scudetto. I bergamaschi, terzi a sole tre lunghezze dalla vetta occupata dai nerazzurri, hanno la grande occasione di agganciare la capolista e accendere ulteriormente la lotta a tre con il Napoli.
L’Atalanta sogna la vetta, l’Inter vuole respingere l’assalto
—
Reduce dalla roboante vittoria esterna sul campo della Juventus, i ragazzi di Gasperini arrivano a questa sfida con il morale alle stelle. La Dea ha ripreso slancio e, nonostante le delusioni in campo europeo e in Coppa Italia, vede ora lo scudetto non più come un sogno proibito ma come un obiettivo possibile. I numeri parlano chiaro: 17 vittorie, 7 pareggi e appena 4 sconfitte per gli orobici, che vantano anche la miglior difesa del torneo insieme alla Juventus, con soli 26 gol incassati. Sul fronte opposto c’è l’Inter di Simone Inzaghi, reduce dall’accesso ai quarti di Champions League e da una rimonta rocambolesca contro il Monza in campionato. I nerazzurri comandano la classifica con 61 punti frutto di 18 successi, 7 pari e 3 sconfitte, e sanno bene che una vittoria a Bergamo potrebbe significare un passo cruciale verso il bis tricolore. Ma attenzione: contro l’Atalanta servirà una prova di grande solidità e cinismo, viste le energie spese in Champions contro il Feyenoord e l’assenza di Zielinski, out per un guaio muscolare.
Due squadre da record
—
Curiosamente, entrambe le formazioni si presentano con lo stesso numero di gol segnati: ben 63. Una statistica che la dice lunga sul potenziale offensivo delle due squadre e che lascia presagire una gara aperta e ad alta intensità . Difficile pensare che una delle due possa restare a secco: la possibilità che entrambe vadano in gol appare concreta, con una quota fissata a 1.65, segno che ci si attende almeno una rete per parte.
Quote equilibratissime, segno X al centro della scena ma possibile gol-show
—
L’equilibrio regna sovrano anche nelle valutazioni degli operatori: la vittoria della Dea è data a 2.50, mentre il colpo esterno dell’Inter paga leggermente di più, a 2.65. Ecco perché il pareggio sembra il risultato più suggestivo, con una quota interessante di 3.30. C’è poi il fattore gol: l’Over 2,5 – ovvero almeno tre reti complessive – viaggia su un valore di 1.78, mentre l’Under 2,5 si assesta leggermente più alto, a 1.85, lasciando intendere che lo spettacolo offensivo potrebbe avere la meglio sulle difese.
Multigol, combo e soluzioni alternative: sfida da seguire fino all’ultimo secondo
—
Da valutare l'opzione Multigol 3-6, ovvero una gara con almeno tre gol e massimo sei complessivi, ipotesi tutt’altro che remota dati i numeri delle due squadre, proposta a 1.90. Attira l’attenzione anche la combo 1X + Over 2.5 a 2.85, che sposa una doppia chance in favore dei padroni di casa abbinata a un match ricco di gol. E poi c’è lui, Mateo Retegui: il bomber italo-argentino, già autore di 22 reti stagionali, è a caccia del primo sigillo contro l’Inter. La sua firma sulla gara è bancata a 3.00.
Il colpo dalla distanza e i precedenti
—
C’è poi la suggestione della rete da fuori area, ipotesi più che concreta considerando la qualità di tiratori come Calhanoglu, Barella, Ederson o Pasalic. Questa opzione paga 3.25.
Il risultato esatto più atteso? Occhi puntati sull’1-1
—
Secondo le valutazioni, lo scenario più atteso è l’1-1, che si gioca a 6.50, ma a far sgranare gli occhi è anche il 2-2 a quota 12.50, in linea con l’andamento delle due squadre, abituate a partite pirotecniche. Per chi crede nel colpo basso di una delle due difese, attenzione al 3-3 che schizza fino a 41.00.
Le probabili formazioni: Gasperini non cambia, Inzaghi ritrova Lautaro
—
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; Lookman, Retegui. All. Gasperini.
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
La sfida scudetto è servita
Tutto è pronto per una notte da brividi. Da una parte l’Atalanta, che sogna di mettere la freccia e accorciare la strada verso lo scudetto. Dall’altra un’Inter che, abituata a gestire la pressione dei momenti decisivi, non vuole farsi sfuggire l’occasione di rafforzare il suo primato. Al Gewiss Stadium sarà battaglia vera, e il destino di questa Serie A passerà anche da qui.