Il Milan ha concluso la sua stagione più deludente degli ultimi anni. Il 2-0 sul Monza serviva a ben poco in termini di classifica e l'ottavo posto è il risultato di un'annata ben al di sotto delle aspettative. La Supercoppa vinta a gennaio sembrava avere dato quella spinta che i tifosi speravano di vedere, invece è stata solo un'illusione. Dopo 10 anni, il Diavolo non prenderà parte alla coppe europee. Inoltre, con la classifica finale è stato già deciso il primo impegno della prossima stagione dei rossoneri.
Serie A
Il Milan riparte da zero: ecco quale sarà il primo impegno della nuova stagione


Milan, ecco il primo impegno della stagione: non accadeva dal 2015
—La prossima stagione non vedrà il Milan impegnato nelle coppe europee. Non succedeva dalla stagione 2015-16. Dalla gioia per lo scudetto di tre anni fa, la situazione si è completamente capovolta nella casa del Diavolo. La grande contestazione dei tifosi prima del fischio di inizio della sfida con il Monza ne è la prova. Tutti sotto accusa per i supporter, dall'allenatore alla dirigenza. Il club è intenzionato a voltare pagina e il mercato estivo sarà il primo passo per ricostruire una squadra in grado di portare il Milan ai grandi livelli.
Gabbia took the @emirates MVP award on the final matchday 👏#MilanMonza#SempreMilanpic.twitter.com/ghOlmmVqdr
— AC Milan (@acmilan) May 25, 2025
Inoltre, con l'ottavo posto finale nella stagione appena conclusasi è stato, di conseguenza, deciso il primo impegno dei rossoneri nella prossima annata. La squadra, ancora in attesa di sapere quale sarà il prossimo allenatore dopo l'ormai certo addio di Sergio Conceição, sarà impegnata nei preliminari di Coppa Italia contro il Bari, che ha concluso in nona posizione nel campionato di Serie B. La partita si svolgerà con ogni probabilità in piena estate, perciò il Milan avrà poco tempo a disposizione per riposare e, rispetto alle altre big, dovrà iniziare la preparazione estiva con largo anticipo.

La classifica finale della Serie A 2024-25
—Napoli 82 (Champions League)
Inter 81 (Champions League)
Atalanta 75 (Champions League)
Juventus 70 (Champions League)
Roma 69 (Europa League)
Fiorentina 65 (Conference League)
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62 (Europa League tramite Coppa Italia)
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31 (Retrocessa)
Venezia 29 (Retrocessa)
Monza 18 (Retrocessa)
© RIPRODUZIONE RISERVATA