DENUNCE POST DERBY

Disordini derby Reggiana-Parma, denunciati 22 ultras

Reggiana derby
Gli scontri sono avvenuti nel derby di ritorno della scorsa stagione in B, disputato al Mapei Stadium il 10 maggio. Sono 8 i reggiani coinvolti, i restanti 14 sono parmigiani. Per tutti scatterà il Daspo.
Emanuele Giacometti
Emanuele Giacometti Redattore 

Ventidue denunce da parte della Digos di Reggio Emilia, di cui otto per gli ultras della Reggiana per lancio di petardi, possesso e lancio di oggetti contundenti e travisamento. Questo è quanto emerso dopo i disordini post derby del 10 maggio scorso. Indagini a cui ha preso parte anche la Digos di Parma.

Reggiana-Parma, cronaca dell'accaduto

—  

A pochi minuti dal termine derby Reggiana-Parma, una decina di ultras reggiani dislocati in “Tribuna Est" aprirono la porta trasparente del settore. Dopo aver invaso il terreno di gioco e percorso un breve tratto di campo, raggiunsero la “tribuna Nord”, occupata dai tifosi del Parma inveendo nei loro confronti. Alcuni di loro lanciarono anche vari oggetti, tra cui seggiolini utilizzati dai fotografi, secchi di plastica utilizzati dai Vigili del Fuoco ed aste di bandiera.

Reggiana derby

La reazione dei tifosi del Parma

—  

I tifosi del Parma a loro volta, tentarono di scavalcare la recinzione per venire a contatto con i reggiani, lanciando anche dal proprio settore alcuni seggiolini, uno dei quali colpì un Ispettore della Polizia di Stato in servizio di ordine pubblico. Solo il tempestivo intervento delle forze dell’ordine all’interno del rettangolo di gioco evitò il peggio. Per tutti i predetti il Questore di Reggio Emilia, Giuseppe Maggese, ha avviato il procedimento amministrativo per l’emissione del Divieto di Accesso alle manifestazioni Sportive.

Pama derby
tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".