
di Giuseppe Livraghi -
GERMANIA, TRA EST E OVEST NON E' STATO IL PRIMO DERBY...
di Giuseppe Livraghi -
Quando si tratta di menzionare delle sfide tra selezioni di nazioni divise, il pensiero va immediatamente ai numerosi confronti Corea del Nord-Corea del Sud e allo storico derby tedesco Germania Ovest-Germania Est disputatosi il 22 giugno 1974 al Volksparkstadion di Amburgo, valido per la terza (ultima) giornata del girone 1 del primo turno del Campionato del mondo 1974 (ospitato proprio dalla Germania Ovest) e terminato con il successo degli orientali (che uscirono di scena la fase successiva, mentre gli occidentali si sarebbero laureati campioni) per 1-0 grazie a una rete di Jürgen Sparwasser al 77’.
Per la precisione, il confronto della rassegna iridata consistette nel secondo derby tra le due selezioni tedesche, poiché due anni prima (l’8 settembre 1972) le rispettive rappresentative olimpiche si affrontarono nella terza e ultima giornata del girone 1 della seconda fase dei Giochi della XX Olimpiade: a Monaco di Baviera, gli “ossis” si imposero per 3-2.
Germania Ovest-Saarland
Negli anni Cinquanta ebbe, però, luogo un altro derby tedesco, dimenticato dai più: quello (doppio) tra la Germania Ovest e il Saarland nelle qualificazioni al Campionato Mondiale del 1954.
Le qualificazioni al Campionato Mondiale 1954
Attualmente parte della Germania, dal 1947 fino al 31 dicembre 1956 il Saarland (la cui principale città è Saarbrücken, il cui significato letterale è “Ponti sulla Saar”) consistette in un protettorato francese (dunque separato dall’allora Germania Ovest) denominato Protettorato della Saar: la relativa selezione partecipò ai Giochi Olimpici di Helsinki (1952) e la nazionale di calcio prese parte alle qualificazioni al Campionato Mondiale del 1954, nelle quali affrontò Norvegia e (appunto) Germania Ovest, chiudendo il raggruppamento 1 in seconda posizione a quota tre punti (alle spalle della Germania Ovest -sette- e dinanzi agli scandinavi -due-), imponendosi per 3-2 in Norvegia il 24 giugno 1953, cadendo per 0-3 nel derby esterno (giocato a Stoccarda) l’11 ottobre 1953, pareggiando per 0-0 in casa con i norvegesi l’8 novembre 1953 e cedendo per 1-3 alla Germania Ovest nel confronto interno disputatosi il 28 marzo 1954.
Helmut Schön
Piccola curiosità: il selezionatore del Saarland in quelle storiche sfide fu Helmut Schön (sulla panchina saarlandese dal 1952 fino alla scomparsa di tale rappresentativa), che dal 1964 al 1978 avrebbe guidato la Germania Ovest conquistando con essa il titolo europeo nel 1972 e quello iridato nell’edizione casalinga del 1974. Altra particolarità: Schön visse, dunque, in prima persona (da CT) sia i derby Germania Ovest-Saarland sia quello Germania Ovest-Germania Est.
Saarland, un territorio conteso
Territorio (allora) ricco di carbone, per il Saarland (che per un periodo venne “adocchiato” dalla Francia, che sognò la sua annessione) venne programmata l’indipendenza mediante un accordo (i Patti di Parigi del 23 ottobre 1954) tra la Francia e la Germania Ovest: tuttavia, un successivo plebiscito tenutosi 23 ottobre 1955 respinse (con il 67,7% dei voti) tale piano. Ormai, la strada era tracciata: la regione contesa venne restituita alla Madrepatria (quale land, cioè stato federato) il 1° gennaio 1957 a seguito del Trattato di Lussemburgo, firmato il 27 ottobre 1956 dal ministro degli esteri tedesco-occidentale Heinrich von Brentano e dal suo omologo francese Christian Pineau. Da allora ha seguito le sorti della Germania Ovest e (dopo la riunificazione tedesca) della Germania.
I tabellini di quei derby
Qui di seguito riportiamo i tabellini di quei due storici confronti tra la Germania Ovest e il Saarland.
Stoccarda (Neckarstadion), domenica 11 ottobre 1953
Qualificazioni Campionato Mondiale 1954, Gruppo 1, terza giornata
GERMANIA OVEST-SAARLAND 3-0 (1-0)
RETI: Morlock al 13’, Morlock al 51’, Schade al 71’.
GERMANIA OVEST: Turek; Retter, Erhardt; Posipal, Mai, Metzner, Göttingen (dal 38’ Eckel), Rahn, Morlock, Schade, Schäfer. Allenatore: Josef “Sepp” Herberger.
SAARLAND: Strempel; Berg, Biewer; Philippi, Puff, Clemems; Momber, Otto, Balzert, Martin, Siedl. Allenatore: Helmut Schön.
Saarbrücken (Ludwigsparkstadion), domenica 28 marzo 1954
Qualificazioni Campionato Mondiale 1954, Gruppo 1, sesta (ultima) giornata
SAARLAND-GERMANIA OVEST 1-3 (0-1)
RETI: Morlock (G) al 39’, Morlock (G) al 49’, autorete di Martin (S) al 67’, Schäfer (G) all’83’.
GERMANIA OVEST: Turek; Posipal, Retter; Kohlmeyer, Schanko, Rahn; Liebrich, Schäfer, Morlock, Walter, Röhrig. Allenatore: Josef “Sepp” Herberger.
SAARLAND: Strempel; Clemens, Biewer; Keck, Philippi, Otto; Momber, Schirra, Martin, Binkert, Siedl. Allenatore: Helmut Schön.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.
Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.
Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.