
Nella giornata di lunedì la UEFA ha dichiarato di aver aperto un procedimento disciplinare contro la Federcalcio serba (FSS) per presunti comportamenti inappropriati da parte dei suoi tifosi al termine della gara di Euro 2024 contro l'Inghilterra.
Serbia-Inghilterra continua: la Uefa indaga
Nella giornata di lunedì la UEFA ha dichiarato di aver aperto un procedimento disciplinare contro la Federcalcio serba (FSS) per presunti comportamenti inappropriati da parte dei suoi tifosi al termine della gara di Euro 2024 contro l'Inghilterra.
In una nota la Uefa hadichiarato: "Sono stati avviati procedimenti disciplinari ai sensi dell'articolo 55 del Regolamento Disciplinare UEFA (DR) in seguito alla partita della fase a gironi del Campionato Europeo UEFA tra Serbia e Inghilterra (0-1) giocata il 16 giugno 2024 a Gelsenkirchen, Germania".
Le accuse contro la Federcalcio serba (FSS): "Lancio di oggetti, trasmissione di un messaggio provocatorio non idoneo ad un evento sportivo [...]. L'Organo Disciplinare, Etico e di Controllo UEFA (CEDB) deciderà sulla questione a tempo debito. Inoltre, un ispettore etico e disciplinare UEFA condurrà un'indagine disciplinare in merito a presunti comportamenti discriminatori".
L'intervento della UEFA arriva dopo i violenti scontri tra tifosi serbi e inglesi in Germania. Bottiglie, sedie e tavoli sono stati lanciati in aria da gruppi rivali davanti a un bar a Gelsenkirchen. Un portavoce della polizia tedesca ha inoltre rivelato: "C'è stato uno scontro tra tifosi serbi e inglesi nella città di Gelsenkirchen. I due gruppi di tifosi sono stati separati. Sette persone sono state prese in custodia. C'era anche una denuncia per lesioni personali gravi. questo non è ancora chiaro".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.
Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.
Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.