Il tallone d'Achille dei calciatori moderni

L’ex United Cantona contro i social: “Sono una droga, creano dipendenza”

Eric Cantona
Eric Cantona si scaglia contro il mondo dei social media e contro la loro influenza pervasiva nella vita dei calciatori moderni
Vincenzo Bellino
Vincenzo Bellino Redattore 

"Non credo che potrei o vorrei essere un calciatore nel mondo odierno dei social media", ha confessato Eric Cantona in un'intervista a Sports Illustrated. L'ex stella del Manchester United, noto tanto per il suo talento quanto per la sua personalità fuori dagli schemi, ha espresso profonde preoccupazioni riguardo all'influenza pervasiva dei social media nella vita dei calciatori moderni.

Cantona: "I social media sono una dipendenza"

—  

Cantona non si limita a una critica superficiale: per l'ex stella del Manchester United, i social media rappresentano una vera e propria "dipendenza, una droga da cui la gente non riesce a liberarsi". Durante l'intervista, ha paragonato l'impatto negativo dei social media a quello di sostanze pericolose come "l'alcol o le sigarette". La sua riflessione si concentra sulla difficoltà, per i calciatori di oggi, di mantenere la concentrazione e il focus necessari, evidenziando l'assurdità del fatto che molti professionisti passino del tempo sui loro smartphone"cinque minuti prima della partita".

Eric Cantona

"A volte avevo bisogno di essere libero"

—  

Cantona, che oggi si dedica non solo al sociale ma anche al cinema, ricorda con nostalgia un tempo in cui altre cose erano considerate prioritarie: "Amavo e amo tuttora lavorare sodo, ma a volte avevo bisogno di essere libero, avevo bisogno di uscire, incontrare gli amici, schiarirmi le idee. Con i social media e gli smartphone questo non funziona. Ci si isola completamente da tutto".

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".