Oggi lo scozzese ha 61 anni...

Ian Alexander fa causa alla FA per la CTE: “Mi restano pochi anni di vita”

Ian Alexander fa causa alla FA per la CTE: “Mi restano pochi anni di vita”
Una delle leggende del Bristol Rovers soffre di encefalopatia traumatica cronica dopo il ritiro: "Una volta sono quasi morto in campo...".
Davide Capano
Davide Capano Redattore 

La FA (English Football Association) sta vivendo un problema legale che potrebbe peggiorare con il passare del tempo se si uniranno altri ex calciatori come Ian Alexander, che ha fatto causa all'organo di governo del calcio inglese perché affetto da CTE (Chronic Traumatic Encephalopathy, l'encefalopatia traumatica cronica).

Ian Alexander al "The Guardian"

—  

Secondo un'intervista rilasciata dall'ex difensore scozzese Ian Alexander al "The Guardian", gli incidenti alla testa patiti durante la sua permanenza nel football inglese gli hanno procurato molteplici complicazioni di salute, tanto che i medici hanno previsto un'aspettativa di vita da due a sei anni.

Ian Alexander fa causa alla FA per la CTE: “Mi restano pochi anni di vita”

Ian Alexander (Foto tratta da theguardian.com)

"I medici mi hanno dato dai due ai sei anni, ma dicono che sono abbastanza in forma. Non ho intenzione di arrendermi. Combatterò fino alla fine".

Alexander sottolinea che l'evento che ha cambiato la sua carriera e successivamente la sua vita, è stato uno scontro di teste nella contesa di un pallone che lo ha lasciato privo di sensi e in punto di morte, ma meno di una settimana dopo l'incidente si stava allenando di nuovo, cosa che ha causato i postumi e alla fine ha innescato la CTE in lui.

"Una volta sono quasi morto in campo. Dopo il calcio d'inizio mi è stato giocato il pallone e un difensore centrale è sbucato dal nulla e mi ha colpito. C'è stato uno scontro di teste e subito dopo mi sono ritrovato in ospedale. Ho ingoiato la lingua e metà della dentiera. Mi hanno detto che ero a 20-30 secondi dalla morte. È successo di sabato e mercoledì ero di nuovo in allenamento".

Ian Alexander è uno dei circa 20 ex calciatori che sono in causa con la FA esattamente per lo stesso motivo, sostenendo che la FA ha agito con negligenza in caso di lesioni alla testa che hanno finito per produrre un disturbo cerebrale.

Che cos'è la CTE?

—  

L'encefalopatia traumatica cronica (CTE) è una malattia neurodegenerativa causata da ripetuti colpi alla testa, comuni negli sport di contatto. È caratterizzata dall'accumulo di proteina tau nel cervello, che provoca sintomi come problemi di memoria, sbalzi d'umore e, nei casi più gravi, demenza. Può essere confermata solo dopo la morte.

 

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".