I sorteggi

Guida ai sorteggi del Mondiale per Club: dove seguirli, le quattro fasce e le principali regole

Messi
Ecco una guida per prepararsi al meglio ai sorteggi del Mondiale per Club.
Lorenzo Maria Napolitano
Lorenzo Maria Napolitano

Quest'estate passerà alla storia per essere il sottofondo del nuovo Mondiale per Club, torneo voluto fortemente dalla FIFA. La competizione si terrà negli Stati Uniti, partirà il 15 giugno e terminerà il 13 luglio. Al torneo parteciperanno 32 squadre, così ripartite:

  • 4 squadre della Caf (Confederazione africana).
  • 4 squadre dell'Afc (Confederazione asiatica).
  • 12 squadre Uefa (Associazione europea).
  • 4 squadre della Concacaf (Confederazione nord Americana, del Centro America e Caraibi).
  • 1 sola squadra Ofc (Confederazione oceanica).
  • 6 squadre della Conmebol (Confederazione Sudamericana).
  • Infine, c'è un posto riservato ad una squadra del paese ospitante.
  • Oggi è un giorno particolarmente importante, perché alle ore 19:00 italiane si terrà il sorteggio, momento chiave di ogni manifestazione sportiva.

    Dove vedere i sorteggi del Mondiale per Club?

    —  

    La cerimonia si terrà nella cornice della Florida, nella città di Miami. L'evento sarà trasmesso in tutto il mondo tramite il sito ufficiale della Fifa, Fifa+ e canali di supporto. L'appuntamento sarà inoltre visibile su Dazn, InterTv e sui canali YouTube e TikTok della Juventus. Le squadre partecipanti sono state divise, come di consueto in questi casi, in quattro fasce, sulla base dei meriti sportivi raggiunti nel corso della stagione precedente. Di seguito vi proponiamo una guida che potrà tornarvi utile se stasera sarete curiosi di assistere alla nascita della nuova competizione.

    Le quattro fasce

    —  

    Prima fascia: Manchester City (ENG), Real Madrid C. F. (ESP), FC Bayern München (GER), Paris Saint-Germain (FRA), CR Flamengo (BRA), SE Palmeiras (BRA), CA River Plate (ARG), Fluminense FC (BRA).

    Seconda fascia: Chelsea FC (ENG), Borussia Dortmund (GER), FC Internazionale Milano (ITA), FC Porto (POR), Atlético de Madrid (ESP), SL Benfica (POR), Juventus FC (ITA), FC Salzburg (AUT).

    Terza fascia: Al Hilal (KSA), Ulsan HD (KOR), Al Ahly FC (EGY), Wydad AC (MAR), CF Monterrey (MEX), Club León (MEX), CA Boca Juniors (ARG), Botafogo (BRA).

    Quarta fascia: Urawa Red Diamonds (JPN), Al Ain FC (UAE), Espérance Sportive de Tunisie (TUN), Mamelodi Sundowns FC (RSA), CF Pachuca (MEX), Seattle Sounders FC (USA), Auckland City FC (NZL), Inter Miami CF (USA).

    Juventus e Inter, due sole squadre rappresentanti l'Italia, figurano nella seconda fascia, assieme ad altri club di prim'ordine. Sono posizionate lì perché nella prima compaiono soltanto le quattro squadre più alte in classifica di Uefa e Conmebol, mentre nella seconda le restanti squadre Uefa. Nella terza, invece, ci sono le due squadre più alte in classifica di Afc, Caf, Concacaf e le restanti squadre Conmbeol. La quarta è destinata alle restanti squadre della Confederazione asiatica, africana, sudamericana, la sola squadra rappresentante l'Oceania ed il team del paese ospitante.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Le regole principali del sorteggio

    —  

  • Il principio generale della FIFA è garantire, ove possibile, che nessun gruppo abbia più di una squadra della stessa confederazione. Questo vale per tutte le confederazioni eccetto la UEFA, che è rappresentata da 12 squadre. Ogni gruppo deve avere almeno una ma non più di due squadre UEFA. Pertanto, quattro degli otto gruppi saranno composti da due squadre UEFA.
  • Le squadre della stessa associazione membro non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo.
  • Per garantire l'equilibrio competitivo, sono stati stabiliti due percorsi separati di quattro gruppi ciascuno. Il Percorso 1 consiste nei vincitori dei gruppi A, C, E e G abbinati ai secondi classificati dei gruppi B, D, F e H. Il Percorso 2 consiste nei vincitori dei gruppi B, D, F e H abbinati ai secondi classificati dei gruppi A, C, E e G. Le squadre UEFA 1-2 e CONMEBOL 1-2 saranno allocate a gruppi in percorsi separati e si incontreranno solo in semifinale se vinceranno i loro gruppi. Lo stesso principio si applicherà anche alle squadre UEFA 3-4 e CONMEBOL 3-4.
  • Le squadre UEFA 1-4 saranno sorteggiate in gruppi che impediranno loro di incontrarsi prima delle semifinali nel caso in cui vincano i rispettivi gruppi. Lo stesso principio si applicherà anche alle squadre CONMEBOL 1-4.
  • Tutte le squadre sorteggiate dall'urna 1 saranno automaticamente allocate alla posizione 1 del gruppo in cui sono sorteggiate.
  • Le squadre dell'urna 2 saranno sorteggiate come segue: le squadre UEFA 5-8 saranno sorteggiate in gruppi con le squadre CONMEBOL 1-4, mentre le squadre UEFA 9-12 saranno sorteggiate in gruppi con le squadre UEFA 1-4.
  • Per quanto riguarda le squadre del paese ospitante e per motivi di programmazione, l'Inter Miami CF sarà automaticamente allocata alla posizione 4 nel Gruppo A, mentre i Seattle Sounders FC saranno automaticamente allocati alla posizione 4 nel Gruppo B quando saranno sorteggiati dall'urna 4.
  • Di conseguenza, le squadre sorteggiate nei Gruppi A o B prenderanno automaticamente la posizione corrispondente all'urna da cui sono sorteggiate. Pertanto, la squadra dell'urna 2 sarà allocata alla posizione 2 e la squadra dell'urna 3 sarà allocata alla posizione 3. Questo si applicherà solo ai Gruppi A e B.
  • La procedura

    —  

  • Le quattro urne contenenti le squadre sono etichettate da 1 a 4. In ogni urna ci sono otto palline, ciascuna contenente il nome di una squadra qualificata.
  • Il sorteggio inizia estraendo tutte le squadre dall'urna 1, in linea con i vincoli del sorteggio sopra descritti. Dopo che tutte le squadre dell'urna 1 sono state sorteggiate nei rispettivi gruppi, il sorteggio continuerà estraendo tutte le squadre dalle urne 2, 3 e 4, svuotando ogni urna prima di passare alla successiva; una pallina sarà prima estratta dall'urna delle squadre seguita da una pallina dalla prima urna disponibile dei gruppi per determinare la posizione della squadra all'interno del gruppo, in conformità con i vincoli del sorteggio sopra descritti. L'estrazione di una posizione all'interno di un gruppo si applica solo ai gruppi C a H, come per i vincoli del sorteggio sopra descritti.
  • Il sorteggio si concluderà una volta che tutte le squadre dell'urna 4 saranno state sorteggiate.
  • tutte le notizie di