Il Flamengo, allenato da Filipe Luis, disputerà il Mondiale per Club. Conosciamo meglio il club di Rio de Janeiro che, nel Girone D, affronterà il Chelsea, l'Espérance Tunisi ed il Los Angeles FC di Giroud.
Mondiale per Club
Mondiale per Club: Flamengo, i rossoneri provenienti dal Brasile

RIO DE JANEIRO, BRAZIL - JUNE 1: Luiz Araújo (2nd R) of Flamengo celebrates with Pedro after scoring the fifth goal of his team during the match between Flamengo and Fortaleza as part of Brasileirao 2025 at Maracana Stadium on June 1, 2025 in Rio de Janeiro, Brazil. (Photo by Wagner Meier/Getty Images)

Mondiale per Club, Flamengo: la storia

Fondato nel lontano 1895, il Flamengo gioca le sua partite casalinghe presso lo Stadio Giornalista Mario Filho, meglio noto come Maracana. In principio, il club nacque come società di canottaggio. In seguito, avvenne l'inclusione di una squadra di calcio dopo che alcuni giocatori del Fluminense ruppero i rapporti col proprio club. I primi successi del club arrivarono negli anni '10 del XX secolo con due Campionati Carioca vinti nel 1914 e 1915. Negli anni a venire, il Flamengo vinse spesso la competizione statale. Nel corso dei primi anni '80, il club vinse i suoi primi 3 campionati nazionali e, nel 1981, la prima Copa Libertadores contro i cileni del Cobreloa e la Coppa Intercontinentale contro il Liverpool. Negli anni '90, i rossoneri, a livello nazionale, vinsero la loro prima Coppa del Brasile nel 1990 ed il campionato due anni dopo.

A livello statale, gli anni 2000 hanno portato diversi trofei statali al Flamengo che, per quanto riguarda i tornei nazionali, ha vinto soltanto la Coppa nel 2006 ed il campionato nel 2009. Nel corso della scorsa decade, il Flamengo ha vinto la coppa nel 2013 e, nel 2019, ha conquistato sia il campionato che la Copa Libertadores, tornata dopo 38 anni nella Rio de Janeiro rossonera dopo aver battuto il River Plate in finale. Negli ultimi anni, i rossoneri hanno vinto diversi titoli nazionali ed internazionali: campionato nel 2020; 2 coppe; 3 Supercoppe; Copa Libertadores nel 2022 contro l'Athletico Paranaense; Recopa Sudamericana nel 2020 contro l'Independiente del Valle. Ad oggi, il Flamengo può vantare di molti titoli: 39 Campionati Carioca, nessun club ha fatto meglio dei rossoneri; 7 campionati brasiliani; 5 coppe; 3 supercoppe (record); i successi a livello internazionale già citati e tanti altri titoli statali.
I giocatori migliori

In questo Mondiale per Club, farà il suo esordio con la maglia rossonera Jorginho: centrocampista italo-brasiliano, vinse l'Europeo nel 2021 con l'Italia e, nello stesso anno, vinse la Champions League col Chelsea e si classificò terzo al Pallone D'Oro. Nelle ultime due stagioni, l'ex Napoli ha vestito la maglia dell'Arsenal. Altro giocatore importante è il centrocampista uruguaiano Giorgian De Arrascaeta che, fino a questo momento della stagione, ha segnato 12 gol e fornito 5 assist. Nel Flamengo, oltre a Jorginho, giocano diversi ex della nostra Serie A: gli esperti difensore Danilo ed Alex Sandro, ex Juventus; Matias Vina, che ha giocato nella Roma e nel Sassuolo; gli ex Fiorentina Gerson ed Erick Pulgar, che ha vestito anche la maglia del Bologna.
Il Campeonato Brasileiro Série A

Nel 1937, si giocò il Torneio dos Campeoes, vinto dall'Atletico Mineiro e due anni fa la Federcalcio Brasiliana lo riconobbe ufficialmente come il primo campionato brasiliano. Dal 1959 al 1970, la massima competizione nazionale ha avuto due nomi: Taça Brasil e Torneo Roberto Gomes Pedrosa. Nel 1980, ci fu la riorganizzazione del campionato, che passò da 96 a 40 squadre, mentre nel '95 il numero fu ridotto a 24 e quattro anni dopo si passò a 22. Dall'edizione del 2006, partecipano 20 squadre: le prime due si qualificano direttamente alla Copa Libertadores, mentre le ultime quattro retrocedono in Série B. Dal 1971 ad oggi, il Flamengo è l'unica squadra che non è mai retrocessa. La squadra con più campionati vinti è il Palmeiras con 12, seguito da Santos con 8. A differenza dei campionati europei, quello brasiliano si gioca da maggio a dicembre dello stesso anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA