Passione

Dal primo trionfo al dominio Xeneize: Racing-Boca, un Clasico tra storia e tifo caldissimo

Dal primo trionfo al dominio Xeneize: Racing-Boca, un Clasico tra storia e tifo caldissimo - immagine 1
Le partite tra Racing e Boca non sono mai come le altre, grazie alle tante sfide passate e alla rivalità tra i tifosi delle due squadre.
Alessandro Savoldi

Poche partite nel calcio argentino portano con sé il prestigio e la storia di Racing-Boca Juniors. Nella notte tra sabato 8 febbraio e domenica 9, ore 2.15 italiane, le due squadre si affronteranno al Cilindro di Avellaneda. Il match sarà valido per la quarta giornata del Campionato Apertura 2025.

Una tradizione che viene da lontano

—  

I due club, da sempre protagonisti assoluti del calcio argentino, sono rivali per diversi motivi. Innanzitutto, sono due dei cosiddetti clubes grandes" - con Independiente, River Plate e San Lorenzo -, definizione dovuta alla riforma dell’AFA del 1937. Con questo provvedimento, infatti, i cinque club citati ottennero il diritto a tre voti nelle elezioni del consiglio federale. Per questo motivo la partita è considerata una classica del calcio albiceleste. Inoltre, il Racing è soprannominato el primer grande, in quanto primo club argentino a vincere un campionato nazionale, una coppa nazionale e un trofeo internazionale.

I precedenti tra Racing e Boca

—  

Gli stadi delle due squadre, il Cilindro e la Bombonera, sorgono oggi a una manciata di chilometri l’uno dall’altro e sono due degli impianti più caldi del calcio sudamericano. La prima partita ufficiale tra i club avvenne nel 1908, nelle semifinali della Segunda Division: la spuntarono i biancoazzurri. Sono stati disputati in totale 219 scontri diretti: in 94 di questi hanno avuto la meglio gli Xeneizes, in 73 ha vinto il Racing e in 52 la partita è finita in parità. Le due squadre si sono sfidate anche in campo internazionale, a partire dal 1989. In quell’occasione, in Copa Libertadores, la partita finì a reti inviolate. Sono seguiti altri dodici match nei tornei continentali: in sei ha vinto il Boca Juniors, in uno è prevalso il Racing, cinque i pareggi. Negli ultimi anni ci sono state due duplici sfide nella fase a eliminazione diretta della Copa Libertadores. Nel 2020, ai quarti di finale, dopo aver perso 1-0 all’andata,  il Boca ribaltò il risultato davanti al proprio pubblico, con un 2-0. Nel 2023, sempre ai quarti di finale, dopo lo 0-0 complessivo, i rigori premiarono ancora gli Xeneizes, con Rojo decisivo dal dischetto.

Dal primo trionfo al dominio Xeneize: Racing-Boca, un Clasico tra storia e tifo caldissimo- immagine 2

I doppi ex più celebri

—  

Sul campo tanti grandi giocatori hanno contribuito a scrivere la storia di Boca Juniors - Racing. Tra i doppi ex c’è Sergio Romero, attuale portiere gialloblu e con un passato al Racing. Troviamo poi Gerardo Bedoya, difensore centrale famoso per detenere il record FIFA di cartellini rossi in carriera (51), che tuttavia con gli Xeneizes giocò solo tre gare. Vestì entrambe le maglie anche il difensore Néstor Fabbri. Fabbri fu protagonista in quasi 300 partite di campionato con le due squadre a cavallo degli anni ‘80 e ‘90. Infine, merita menzione Mario Boyé, autore di 108 gol per il Boca Juniors tra il 1936 e il 1949 e di 50 reti per il Racing tra il 1950 e il 1954. 

Dal primo trionfo al dominio Xeneize: Racing-Boca, un Clasico tra storia e tifo caldissimo- immagine 3

La rivalità tra le curve

—  

Il comportamento delle due barras bravas, le curve, ha reso questa partita molto sentita. Spesso, infatti, i tifosi delle squadre hanno dato vita a violenti scontri, soprattutto negli anni '80.

Nel 1983 un razzo di segnalazione lanciato dalla tribuna de La 12, il gruppo organizzato del Boca Juniors, colpì il tifoso del Racing Roberto Basile, che venne a mancare poco dopo. Nel 1985, ancora, gli ultras Xeneizes tesero un’imboscata a quelli del Racing, diretti alla Bombonera per sostenere la squadra impegnata in campo neutro in uno spareggio salvezza contro il Banfield. Anche in questo caso, purtroppo, un tifoso del Racing, Daniel Souto, venne a mancare. Nel 1988, infine, la Guardia Imperial, il tifo organizzato del Racing, causò la sospensione di un Clasico tra le due squadre lanciando materiale pirotecnico in campo. I lanci, che colpirono il portiere del Boca Navarro Montoya e il difensore Juan Simon, portarono alla vittoria a tavolino dei gialloblu.

derby

 

La partita, valida per la quarta giornata del Campionato Apertura 2025, comincerà alle 2.15 italiane nella notte tra sabato e domenica. Il Racing è reduce dalla sconfitta sul campo dell’Estudiantes, mentre il Boca ha trovato la prima vittoria nello scorso turno contro l'Huracán. Entrambe le squadre hanno quindi l’obbligo di vincere per restare a contatto con le parti alte della classifica.