Nel mezzo di una stagione complessa per il Real Valladolid, c’è spazio anche per gesti che vanno ben oltre i risultati sportivi. La Fondazione Real Valladolid ha dato vita a un progetto dal profondo valore umano: trasformare le maglie ufficiali della squadra in camici da ospedale per i bambini ricoverati nei reparti pediatrici della città.
Solidarietà
Real Valladolid, le maglie della squadra diventano camici pediatrici


Questa iniziativa, battezzata "El Pucela en tu escuela" è parte delle celebrazioni per il 13 maggio, giornata dedicata ai piccoli pazienti ospedalizzati in Spagna. L’operazione, che unisce sport e solidarietà, ha coinvolto tre strutture sanitarie della città: l’Ospedale Campo Grande del gruppo Recoletas, l’Hospital Clínico e l’Hospital Río Hortega.
Real Valladolid, il viola delle maglie sotto forma di camici
—A partecipare attivamente all’evento sono stati non solo i rappresentanti della Fondazione e i responsabili del club, ma anche i calciatori della prima squadra maschile – tra cui Latasa, Henrique, Hein, Ferreira, Nikitscher e David Torres – e alcune giocatrici della formazione femminile, come Laura, Lucía, Celia, Naia, Itziar e Paloma.

Le maglie del Real Valladolid, simbolo identitario della città e dei suoi tifosi, sono state adattate in modo che possano essere indossate come veri e propri camici ospedalieri. Infatti sono dotate di apertura posteriore e nastri da legare, pur conservando scudo e colori sociali.
Più di una maglia, un messaggio di vicinanza
—Durante la distribuzione dei camici, come riporta AS, si è percepito un momento di forte emozione condivisa tra bambini, famiglie e giocatori. Le maglie-camici non sono solo un simbolo, ma un gesto concreto di vicinanza in un contesto di fragilità. Il tutto è pensato per strappare un sorriso ai piccoli pazienti e ricordare loro che non sono soli.
In un periodo in cui il club ha vissuto momenti difficili sul piano sportivo (la squadra è retrocessa in Liga2), gesti come questo riportano al centro il ruolo sociale del calcio. Il Real Valladolid dimostra così che l’identità di una squadra si costruisce anche attraverso il cuore della sua comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA