Il Mondiale per club è affascinante anche per le sfide tra squadre esotiche, provenienti da angoli opposti del pianeta: è il caso di River Plate-Urawa Red Diamonds. Gli argentini e i giapponesi, nello stesso raggruppamento dell’Inter, si sfidano nella prima giornata di questa fase a gironi. Scopriamo insieme le loro maglie.
Mondiale per Club
River Plate-Urawa Red Diamonds: la storia delle divise dei due club

River Plate-Urawa Red Diamonds: è sfida anche di stile
—Il River Plate è una delle squadre più iconiche e conosciute non solo del Sud America, ma del mondo intero. Leggenda del calcio argentino, i Millionariosnascono nel quartiere di La Boca nel 1901, prima di trasferirsi nell’attuale sede. Il nome River Plate fu scelto grazie a una serie di cassoni posizionati su un mercantile inglese. Questi riportavano tutti la scritta River Plate, traduzione di Rio de la Plata, il fiume che attraversa Buenos Aires prima di sgorgare nell’Atlantico. Da qui il nome del club.

Parliamo della storica divisa. La maglia bianca attraversata dalla “franja roja”, banda rossa, diagonale è leggendaria. Sono però diverse le ricostruzioni degli storici per spiegare le motivazioni della nascita dell’uniforme del River. La prima e più accreditata vuole che il bianco e il rosso siano una semplice trasposizione della bandiera di San Giorgio, il simbolo di Genova. La Boca era, ed è, un quartiere a fortissima presenza ligure, motivo per il quale anche il Boca Juniors, che in quel barrio è rimasto, è soprannominato “Xeneize”, genovese. Essendo il club nato in questa zona, anche i primi dirigenti del River vollero omaggiare “la Superba”.

Ci sono poi alcune leggende che hanno meno credito ma che restano comunque affascinanti. Secondo una di queste, dei bambini rubarono delle bande di seta rossa da un carro di carnevale, chiamato “Los habitantes del Infierno”, per abbellire la divisa, all’epoca tutta bianca. Una ricostruzione leggermente diversa vuole che i “colpevoli” del furto furono i giocatori stessi, dopo una serata particolarmente allegra con l’equipaggio del carro.
La divisa dei giapponesi e lo stemma
—Diversa la storia della divisa dell’Urawa Red Diamonds. Club nato inizialmente come sezione calcistica di Mitsubishi, nota industria metallurgica e automobilistica nipponica, i colori erano l’azzurro e il bianco. Inoltre, nel logo compariva lo stemma della multinazionale. Dal 1978 il blu fu soppiantato dal rosso, che è tuttora il colore principale della divisa dei giapponesi.

Il rosso fu introdotto proprio per aumentare il legame tra la squadra e Mitsubishi. Con l’arrivo del rosso e, nel 1991, quando la squadra è passata alla J-League, del nero, la divisa è rimasta sempre sostanzialmente la stessa. Maglia rossa, pantaloncino bianco, calzettone nero. Nel 1996 fu poi rimosso il nome Mitsubishi, passando a Red Diamonds. I diamanti rossi sono presenti nel simbolo della casa motoristica, con il legame ancora forte ma più implicito.

La maglia per la stagione 2025 è rossa con sfumature nere. Anche nel logo sono i due colori dominanti. Più interessanti invece le decorazioni presenti. I fiori nella parte bassa sono di rose di Sakuraso, simbolo della prefettura di Saitama, dove la squadra ha sede. Lo stemma è infine sormontato da un disegno della facciata del Saitama Elite Teacher Training College, storica facility dedicata al calcio nella regione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA