La storia

Rio de Janeiro si ferma: c’è il Fla-Flu tra Flamengo e Fluminense

Rio de Janeiro si ferma: c’è il Fla-Flu tra Flamengo e Fluminense - immagine 1
Il derby tra Flamengo e Fluminense porta con sé fascino e tradizione: ecco la storia del Fla-Flu.
Alessandro Savoldi

Poche partite al mondo hanno il fascino del Fla-Flu, il derby tra Flamengo e Fluminense, una rivalità ultra-centenaria che ancora oggi scalda i cuori di Rio de Janeiro. Le due squadre si sfideranno di nuovo oggi, sabato 8 febbraio alle 20.30 italiane.

La nascita del termine Fla-Flu

—  

Il termine Fla-Flu è stato coniato dal giornalista brasiliano Mario Filho nel 1933 e ancora simboleggia questa partita iconica. Filho fu uno dei giornalisti più importanti della storia dello sport brasiliano, se non il più importante, e fu un grandissimo tifoso del Flamengo. Scomparso nel 1966, proprio a lui è intitolato lo stadio Maracanà. Suo fratello, invece, Nelson Rodrigues, figura di spicco della letteratura carioca, era un accanito sostenitore del Fluminense. Rodrigues paragonò la rivalità tra lui e il fratello, ma più in generale tra i due club, a quella dei fratelli Karamazov, personaggi dell’omonimo romanzo di Fedor Dostoevskij.

Rio de Janeiro si ferma: c’è il Fla-Flu tra Flamengo e Fluminense- immagine 2

Una storica rivalità

—  

Come mai, però, tra i tanti club di Rio de Janeiro, c’è questa sentita rivalità tra Flamengo e Fluminense? Tutto cominciò nell’autunno 1911, quando un gruppo di giocatori del Fluminense si trasferì al Flamengo. Fino a quel momento la società rossonera non disponeva di una squadra di calcio, che nacque in seguito a questo episodio. Soltanto sette mesi dopo, il 7 luglio del 1912, davanti a meno di mille persone andò in scena il primo Fla-Flu: lo vinse il Fluminense per 3-2. Negli anni seguenti altri episodi fomentarono la rivalità tra i due club. Nel 1916, ad esempio, l’arbitro Davies concesse un rigore al Flamengo. I rossoneri sbagliarono il rigore ma ne fu assegnato un altro, che fu fatto ripetere tre volte per varie motivazioni. Questa serie di eventi portò all’invasione di campo dei tifosi del Fluminense, che fecero sospendere la partita, poi recuperata in seguito in campo neutro e vinta dal Flamengo. Si tratta della prima partita sospesa nella storia del Campionato Carioca. Il Clasico das Moltideos detiene infine uno storico record: nel 1963, 177.000 paganti assistettero alla partita del Maracanà tra Flamengo e Fluminense. Ancora oggi rimane il numero più alto di spettatori per una singola partita di calcio.

Rio de Janeiro si ferma: c’è il Fla-Flu tra Flamengo e Fluminense- immagine 3

I numeri delle sfide tra Flamengo e Fluminense

—  

Un altro fattore che sicuramente ha contribuito a caricare di significato questa partita è la rivalità sul campo. Flamengo e Fluminense sono infatti le due squadre che più di tutte hanno vinto il Campionato Carioca, la competizione statale della regione di Rio. Il Flamengo ha sollevato il trofeo per 38 volte, ed è l’attuale campione in carica, mentre il Fluminense segue a 33. In sedici occasioni le due squadre si sono affrontate nella finale del campionato statale: il bilancio è di 10 a 6 a favore del Fluminense. In totale sono stati giocati 452Fla-Flu, con 165 vittorie del Flamengo, 142 del Fluminense e 145 pareggi. Quando si parla di Flamengo e Fluminense bisogna necessariamente citare alcuni dei grandi campioni che hanno indossato le maglie dei due club. Zico è il simbolo del Flamengo: non a caso, è anche il primo marcatore della storia del Fla-Flu, con 19 gol. Per il Fluminense, il miglior goleador della storia del derby è Hércules, centravanti che ha vestito la maglia tricolore negli anni ‘30, con 14 reti. 

Rio de Janeiro si ferma: c’è il Fla-Flu tra Flamengo e Fluminense- immagine 4

La sfida di domani del Maracanà varrà quindi non solo tre punti nel Campionato Carioca 2025, ma anche la possibilità di scrivere una nuova pagina di questa straordinaria storia.