Il 16 agosto, si giocherà la finale della Supercoppa di Germania. A contendersi il trofeo saranno il Bayern Monaco, vincitore della Bundesliga, e lo Stoccarda, che ha vinto la DFB-Pokal (Coppa tedesca) battendo in finale l'Arminia Bielefeld. Dall'edizione che si giocherà in estate, la competizione nazionale cambierà nome e renderà omaggio ad una leggenda tedesca.
Il nuovo nome
Supercoppa di Germania, nuovo nome: omaggio alla leggenda del Bayern Monaco

La storia del torneo

Per tre edizioni (1940, 1976 e 1982), la competizione non veniva considerata ufficiale. Solo nel 1987 la DFB, ovvero la Federazione Calcistica Tedesca, la rese ufficiale. Dieci anni più tardi, quindi nel 1997, la Coppa di Lega della Germania, competizione più articolata, prese il porto della Supercoppa tedesca. Nel 2009, venne presa la decisione dell'annullamento della Coppa di Lega e a novembre, dopo la consueta riunione annuale che si tiene a Francoforte, la Federcalcio teutonica ripristinò ufficialmente la Supercoppa. Ad oggi, il Bayer Leverkusen detiene il trofeo, mentre il Bayern Monaco detiene diversi record: più finali giocate, 17; maggior numero di Supercoppe vinte, 10; più finali perse, 7.
Novità per la Supercoppa di Germania
La stagione 2025/2026 del Bayern Monaco e dello Stoccarda inizierà proprio con la finale di Supercoppa. I vincitori della Bundesliga vogliono portare a casa il trofeo dopo l'ultimo successo nel 2022, mentre i detentori della DFB-Pokal hanno vinto la Supercoppa soltanto nel 1992, quando vinsero 3-1 contro l'Hannover 96. La finale si giocherà il 16 agosto e ci sarà una novità riguardante il nome: infatti, da quest'edizione si chiamerà Franz Beckenbauer Supercup. Il nome rende omaggio alla leggenda del Bayern Monaco nonché calcio tedesco, che lo scorso anno venne a mancare. Da una decina di anni a questa parte, che in Olanda hanno fatto una cosa simile, cambiando il nome della Supercoppa in Johan Cruijff Schaal, in memoria del miglior calciatore olandese di sempre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA