Europa League

Tottenham-Manchester United, quando la finale europea parla inglese

Tottenham-Manchester United, quando la finale europea parla inglese - immagine 1
La finale di dopodomani tra Spurs e Red Devils non è la prima in cui due squadre inglesi si contendono un titolo europeo.
Jacopo del Monaco
Jacopo del Monaco

Mercoledì sera, al San Mamés di Bilbao, si affronteranno Tottenham e Manchester United in finale di Europa League. Le due squadre hanno vissuto una delle peggiori stagioni della loro storia. In Premier League sono soltanto sopra la zona retrocessione. Il percorso europeo, invece, è andato bene per entrambe. Vincendo, una delle due potrebbe essere la sesta squadra inglese che giocherà la prossima edizione della Champions League. Non è la prima volta che l'atto conclusivo di un torneo europeo mette di fronte due inglesi.

Tottenham-Manchester United, finale tutta inglese: i precedenti in Europa League

Tottenham-Manchester United, quando la finale europea parla inglese- immagine 2
—  

La finale di dopodomani, che inizierà alle ore 21:00, metterà di fronte due squadre che hanno deluso tantissimo in Premier League: gli Spurs ed i Red Devils. La finale tutta inglese, oltre a mettere in palio un posto in Champions, da la possibilità di "salvare" la stagione portando a casa un trofeo. Quella tra Tottenham e United non sarà la prima finale tutta inglese della storia dell'Europa League. La prima risale alla stagione 1971/1972, quando si disputò la prima edizione dell'allora Coppa UEFA. Le finalista erano Tottenham e Wolverhampton e, alla fine, gli Spurs portarono a casa il trofeo vincendo l'andata (1-2) e pareggiando il ritorno (1-1). A 47 anni di distanza dalla prima volta, venne disputata un'altra finale tutta inglese d'Europa League: Chelsea contro Arsenal, dove i Blues allenati da Maurizio Sarri vinsero 4-1 contro i Gunners.

Le finali inglesi in Champions League

Liverpool
—  

In tutta la sua storia, la Champions League ha avuto, in tre edizioni, finali con entrambe le squadre inglesi. La prima risale alla stagione 2007/2008, l'atto conclusivo di quell'edizione mise di fronte il Chelsea ed il Manchester United. I tempi regolamentari finirono 1-1 con le reti di Cristiano Ronaldo e Frank Lampard. La finale terminò con la vittoria dei Red Devils ai calci di rigore, dei quali si ricorda ancora l'errore di John Terry, che scivolò nel momento del tiro. Andando avanti di 11 anni, si giocò la finale inglese tra Liverpool e Tottenham, terminata 2-0 per la squadra di Jurgen Klopp. Nell'agosto del 2019, il Liverpool vinse, ai rigori, la finale di Supercoppa UEFA contro il Chelsea. Nella stagione 2020/2021, l'atto conclusivo della Champions mise di fronte Chelsea e Manchester City ed il match finì 1-0 con la rete di Kai Havertz, che regalò ai Blues il secondo titolo di Campione d'Europa.