derbyderbyderby curiosita Rubò un pallone autografato da Neymar, arriva la condanna a 17 anni di carcere

La sentenza

Rubò un pallone autografato da Neymar, arriva la condanna a 17 anni di carcere

neymar
Il furto del cimelio, il processo e la condanna definitiva di un estremista di destra
Filippo Montoli
Filippo Montoli

Dopo due anni di processo arriva la condanna a 17 anni di carcere per Nelson Ribeiro Fonseca Junior. L'uomo aveva preso parte nel gennaio del 2023 all'assalto di un gruppo di estremisti di destra al Congresso Nazionale per un tentativo di colpo di stato ai danni del neo presidente Lula da Silva. Nell'assedio si era impossessato anche di un pallone autografato da Neymar ai tempi della sua prima esperienza al Santos.

Il ritorno di Neymar al Santos - Fonte Video Account X Neymar Jr

Il furto del pallone con la firma di Neymar e la condanna

—  

In Brasile il 2023 si aprì nel peggiore dei modi. L'elezione di Luiz Inacio Lula da Silva innescò una reazione da parte dei sostenitori dell'uscente Jair Bolsonaro. Un migliaio di suoi sostenitori mise in atto un vero e proprio tentativo di colpo di stato assediando il Congresso Nazionale. Tra questi c'era Nelson Ribeiro Fonseca Junior che approfittò del caos per impossessarsi di un vero e proprio cimelio per i brasiliani: un pallone autografato da Neymar. L'oggetto risale al 2012, quando una delegazione del Santos lo donò alla Camera dei Deputati dopo la celebrazione del centenario del club.

Santos Neymar

L'uomo, resosi conto della gravità delle sue azioni, si presentò spontaneamente alla sede della Polizia di Sorocaba per confessare l'accaduto e restituire il pallone. Durante il processo ha provato a difendersi dicendo che il furto era avvenuto per proteggere il pallone da possibili danni e che per questo motivo lo aveva restituito un mese dopo. La Corte però non ha creduto alle sue parole. Terminato il processo è arrivata la pesante condanna. Oltre al furto, l'uomo è stato dichiarato colpevole dei delitti di abolizione violenta dello Stato democratico di diritto, di colpo di stato, di danneggiamento del patrimonio pubblico, di associazione a delinquere e di danno aggravato. La sentenza è di 17 anni di prigione. È solo una di circa 500 persone già condannate a una pena compresa tra i 13 e i 17 anni per lo stesso motivo.