Primavera

Derby Primavera Milan-Inter: pareggio, tensione e rissa finale

Derby Primavera Milan-Inter: pareggio, tensione e rissa finale - immagine 1
Finisce 1-1 il terzo incrocio stagionale tra rossoneri e nerazzurri, ma dopo il triplice fischio scoppia il parapiglia: pioggia di cartellini ed espulso Guidi
Silvia Cannas Simontacchi

Quando si tratta del derby della Madonnina, in quanto a rivalità, la Primavera non ha nulla da invidiare alle prime squadre. Terzo incontro stagionale tra le formazioni U20 di Milan e Inter: finisce 1-1 una sfida combattuta e nervosa. I nerazzurri passano in vantaggio nel primo tempo con un rigore di Berenbruch, ma i rossoneri rispondono a inizio ripresa con un destro di Perrucci. Un risultato che non accontenta nessuno, e al triplice fischio succede di tutto: tra i calciatori e gli staff delle due squadre si sfiora la rissa, sotto una pioggia di cartellini gialli. Nel caos generale, viene anche espulso Federico Guidi, tecnico dell'Under 20 rossonera ed ex allenatore della Primavera della Roma.

Inter in vantaggio nel primo tempo

—  

Nella prima frazione di gioco è l’Inter a condurre la gara nonostante le scorie della trasferta di Monaco di Baviera in Youth League si facciano ancora sentire. Andrea Zanchetta fa turnover e lascia inizialmente in panchina Topalovic, Spinacce e De Pieri. Il Milan, invece, si affida a Liberali sottopunta. La partita inizia con tanti contrasti e poche occasioni. A sbloccare la situazione, al 18’, è un episodio che fa infuriare Guidi: dopo un retropassaggio pigro di Zukic, Lavelli lanciato a rete viene steso dal portiere rossonero Longoni. Per l’arbitro è rigore e Berenbruch va sul dischetto: palla in rete e Inter in vantaggio. Il centrocampista classe 2005, uno dei pilastri insostituibili della squadra di Zanchetta, firma così il suo undicesimo gol stagionale, dopo i due segnati al City in Youth League.

Il Milan accusa il colpo e fatica a riorganizzarsi, mentre l’Inter controlla il gioco e va vicina al raddoppio con Mosconi, che sfiora il palo su un gran pallone servito da Berenbruch dalla sinistra. I nerazzurri chiudono il primo tempo in vantaggio e con la sensazione di avere il match in pugno.

Derby Primavera Milan-Inter: pareggio, tensione e rissa finale- immagine 2

Rimonta rossonera e bagarre in campo

—  

Nella ripresa, la partita cambia completamente volto. Il Milan torna in campo con un nuovo assetto e un piglio più aggressivo: Guidi passa al 4-3-3, sostituendo Zukic con Parmiggiani, e bastano appena due minuti perché i rossoneri riescano a trovare il pari, grazie a un destro preciso di Perrucci all’angolino, inarrivabile per il portiere nerazzurro. Nell’esultanza, il numero 7 corre ad abbracciare l’allenatore, che gli ha dato fiducia schierandolo titolare nel derby dopo il grave infortunio che un anno e mezzo fa lo aveva tenuto fermo per un'intera stagione, dopo i dieci gol segnati con l’Under 17 di Lantignotti.

Dopo il gol rossonero, L’Inter appare più stanca, il ritmo cala e il nervosismo inizia a prendere il sopravvento. Zanchetta prova a rimescolare le carte inserendo Spinacce e De Pieri, che ha subito una buona occasione ma calcia alto. Il Milan spinge alla ricerca del sorpasso, l’Inter si chiude e prova a gestire. Il risultato non cambia più, al Vismara finisce 1-1.

Guidi Milan

Dopo il triplice fischio, però, la tensione esplode. Dalla panchina nerazzurra volano proteste contro Comotto per delle presunte perdite di tempo sospette, scatenando la reazione dello staff e dei giocatori del Milan, che intervengono in sua difesa. La situazione degenera, Guidi è tra i più accesi e, dopo un match già vissuto con grande nervosismo, per lui arriva il cartellino rosso. La Roma continua a comandare la classifica di Primavera 1, nonostante la sconfitta contro il Cagliari. L’Inter ha sprecato l’occasione per il sorpasso, ma resta comunque in scia, a due punti di distanza. Più staccato il Milan, sesto in graduatoria e a -13 dalla vetta.