Scontro storico e sportivo

Dal Rugby alla Nations League: Inghilterra, l’Irlanda non è “British”

Inghilterra-Irlanda
Irlanda-Inghilterra, la sfida di Nations League sarà l'ennesimo capitolo di una lunga e complessa rivalità storica, politica e sportiva
Vincenzo Bellino
Vincenzo Bellino Redattore 

Nel contesto sportivo, battere l’Inghilterra è sempre stato motivo di grande orgoglio per gli irlandesi. Che si tratti di rugby, calcio o altre discipline, le vittorie dell’Irlanda contro la sua storica rivale rappresentano un’affermazione della propria indipendenza e identità culturale. Il match di Nations League, in programma sabato 7 settembre 2024 all’Aviva Stadium, promette di essere un altro capitolo intenso di questa lunga e complessa rivalità.

Inghilterra-Irlanda, una rivalità antica

—  

La tensione tra Irlanda e Inghilterra affonda le sue radici in secoli di conflitti politici e sociali. L’occupazione inglese dell’Irlanda, iniziata nel XII secolo, e la lotta per l'indipendenza irlandese hanno lasciato cicatrici profonde. La separazione ufficiale dell'Irlanda dal Regno Unito nel 1922, con la nascita dello Stato Libero d’Irlanda, ha segnato un momento cruciale, ma la divisione dell'Irlanda del Nord ha mantenuto aperte le ferite. Questo contesto storico ha alimentato una rivalità non solo in ambito politico, ma anche nelle competizioni sportive.

Inghilterra-Irlanda

Dal rugby al calcio

—  

Nel rugby, la sfida tra Irlanda e Inghilterra durante il Sei Nazioni è una delle più seguite e sentite. L’Irlanda ha spesso visto nelle vittorie contro l'Inghilterra una rivincita simbolica contro l’ex dominatore coloniale. Uno dei momenti più emblematici è stato nel 2007, quando l’Irlanda sconfisse l’Inghilterra a Croke Park, un simbolo della resistenza irlandese, in uno scenario carico di tensioni storiche.

Anche nel calcio, l’incontro tra Irlanda e Inghilterra porta con sé una carica emotiva forte. Le due squadre si sono affrontate in diverse occasioni, ma la partita più famosa rimane quella del 1995 a Dublino, sospesa per scontri tra tifoserie (20 feriti e 40 arresti). Sebbene negli anni il clima tra le due nazioni si sia disteso, la rivalità resta sempre viva e probabilmente lo si vedrà nel match di Nations League.

Irlanda-Inghilterra

Inghilterra, Brexit e le tensioni con l'Irlanda

—  

Oltre agli scontri sportivi, la rivalità è influenzata anche da questioni politiche contemporanee. La Brexit, che ha visto l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ha riaperto tensioni tra Irlanda e Inghilterra. L’Irlanda, come Stato membro dell’UE, ha assunto una posizione centrale nelle negoziazioni, soprattutto per quanto riguarda il confine con l’Irlanda del Nord. Questa divergenza politica ha ulteriormente rafforzato l’identità irlandese, che si è sempre distinta da quella britannica.

L’orgoglio irlandese

—  

Nel contesto sportivo, battere l’Inghilterra è sempre stato motivo di grande orgoglio per gli irlandesi. Che si tratti di rugby, calcio o altre discipline, le vittorie dell’Irlanda contro la sua storica rivale rappresentano un’affermazione della propria indipendenza e identità culturale. Il match di sabato 7 settembre 2024 promette di essere un altro capitolo intenso di questa lunga e complessa rivalità.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".