
Il Clássico da Rivalidade è il derby di Rio De Janeiro tra Flamengo e Botafogo. Si tratta di una partita storica e molto sentita, tra due club tra i più grandi del Brasile.
derby di rio
RIO DE JANEIRO, BRAZIL - AUGUST 18: Bastos Quissanga of Botafogo fights for the ball with Bruno Henrique of Flamengo during the match between Botafogo and Flamengo as part of Brasileirao 2024 at Estadio Olimpico Nilton Santos on August 18, 2024 in Rio de Janeiro, Brazil. (Photo by Wagner Meier/Getty Images)
Il Clássico da Rivalidade è il derby di Rio De Janeiro tra Flamengo e Botafogo. Si tratta di una partita storica e molto sentita, tra due club tra i più grandi del Brasile.
Curiosamente, la rivalità tra Flamengo e Botafogo nasce da un altro sport, il canottaggio, alla fine del diciannovesimo secolo. Il primo confronto sul rettangolo verde risale al 1913, con un successo dei Fogão. Nel corso degli anni, le due squadre si sono sfidate 394 volte, con il Flamengo che ha vinto 148 scontri diretti. Il Botafogo ha fatto festa in 120 occasioni, mentre sono 126 i pareggi. Storicamente, le tifoserie hanno sempre avuto un rapporto conflittuale, sfociato, in alcuni casi, in episodi di violenza. Nel 2023, un tifoso del Flamengo ha aperto il fuoco in seguito a uno scontro tra gruppi ultras, mentre, solo pochi giorni fa, alcuni sostenitori rivali sono venuti a contatto a Belém, prima della Supercopa do Brasil.
Alcuni precedenti, come quello del 1992, pesano più di altri. In quell’occasione, il derby tra Flamengo e Botafogo andò in scena nella finale del Campionato Brasiliano. I bianconeri, in virtù del miglior rendimento nella prima fase della competizione, dovevano giocare il ritorno in casa. Tuttavia, il Flamengo, forte dei centomila tifosi del Maracanà, mise subito un’ipoteca pesante sul trofeo. All’andata, dopo appena un quarto d’ora, Junior segnò un bel gol dal limite. Nel secondo tempo, con le reti di altre due bandiere, Nélio e Gaucho, i rossoneri dilagarono. Al Botafogo non servì il 2-2 del ritorno, arrivato peraltro dopo un duplice vantaggio del Flamengo. Così, i Mengão poterono festeggiare il loro quarto titolo nazionale.
Il Botafogo è stata, senza dubbio, la squadra sudamericana dello scorso anno solare. I bianconeri hanno messo a segno una storica doppietta, conquistando il terzo Campionato Brasiliano della propria storia e, soprattutto, la prima Copa Libertadores. Si tratta di un risultato storico, anche perché, solo quattro anni fa, il club era in Serie B. L’ultimo precedente, però, a inizio febbraio, ha premiato il Flamengo, che ha vinto 1-3 nella Supercoppa Brasiliana disputata a Belém. La partita si prospetta comunque molto equilibrata, con le due squadre separate da soli due punti nella classifica del Carioca 2025.
Il Flamengo torna quindi sul prato del Maracanà a pochi giorni di distanza dal Fla-Flu pareggiato per 0-0 contro il Fluminense. Il Botafogo è reduce dalla sconfitta interna per 0-2 contro il Madureira e vorrà sicuramente riscattarsi. Appuntamento quindi alle 1.30 italiane di giovedì 13 febbraio per il Clássico da Rivalidade.
© RIPRODUZIONE RISERVATA