Picchio e Grifo, due storici club dell'Italia Centrale, si sfidano per l'ennesima volta. I bianconeri sono ancora in lotta per la zona play-off, mentre i biancorossi sono alla ricerca di pesanti punti salvezza.
Perugia e Ascoli sono due storiche realtà calcistiche del Centro Italia: lunedì sera si sfidano nella 29a giornata di Serie C. Al Renato Curi il Grifo cerca punti importanti in ottica salvezza, mentre il Picchio tenta di riavvicinarsi alla zona playoff.
Le radici della rivalità
—
Sono diverse le ragioni per le quali le due squadre sono rivali. Innanzitutto, la posizione geografica delle due città, che distano circa 100 chilometri. Inoltre, spesso i due club si sono sfidati condividendo i medesimi obiettivi, rendendo la partita molto sentita. L'antagonismo si sente anche sugli spalti ed è dettato, tra le altre cose, dalle posizioni politiche delle due tifoserie. La curva dell’Ascoli è storicamente orientata a destra, mentre quella del Perugia, soprattutto per quanto riguarda i primi gruppi organizzati nati sul finire degli anni ‘70, si colloca a sinistra.
I precedenti in Serie A tra Perugia e Ascoli
—
Nonostante oggi Perugia e Ascoli militino in terza divisione, per diverse stagioni, a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80, si affrontarono in Serie A. Nel 1976, nel primo precedente nella massima serie, il Perugia vinse in rimonta 1-2 ad Ascoli, con gol di Novellino all’89’. Il gol costò caro ai bianconeri, che a fine stagione retrocessero a causa della differenza reti e che con un punto in più si sarebbero salvati. Tre stagioni più tardi i marchigiani riuscirono a tornare in Serie A, ma anche in quel frangente gli scontri diretti premiarono gli umbri, che vinsero all’andata e pareggiarono al ritorno. In quel periodo il Perugia si trovava spesso nelle parti alte della classifica, con l’exploit del secondo posto proprio della stagione 1978/1979. Nel campionato seguente, dopo lo 0-0 dell’andata, il ritorno premiò il Picchio, che vinse 1-0 con rigore di Moro. I bianconeri conclusero l’anno con uno storico quarto posto in Serie A, ancora oggi miglior risultato nella storia del club. Infine, nella Serie A 1980/1981, il Perugia vinse 0-3 all’andata, mentre la gara di ritorno si chiuse a reti inviolate. Si tratta tuttora dell’ultimo scontro diretto nella massima divisione, dato che a fine anno il Perugia, penalizzato per lo scandalo scommesse di Totonero, retrocesse in B. In seguito, in periodi diversi, entrambi i club sono tornati a più riprese in Serie A, pur senza incontrarsi.
Gli ultimi anni
—
Nello scorso decennio le due squadre si sono affrontate principalmente in Serie B, con un precedente in Coppa Italia, nella stagione 2020/2021. In quel caso, il Grifone vinse in trasferta 1-4, eliminando i rivali dalla competizione al secondo turno. Sono tanti le giovani promesse che hanno vestito le maglie delle due squadre nella fase iniziale della propria carriera: nel Picchio hanno giocato Gianluca Scamacca, Vanja Milinkovic-Savic, Riccardo Orsolini e Federico Dimarco. Protagonisti invece per il Grifo Guglielmo Vicario, Leonardo Spinazzola e Gianluca Mancini. Da questa stagione l’Ascoli è tornato in Serie C dopo nove campionati consecutivi in cadetteria, mentre il Perugia ha vissuto diverse promozioni e retrocessioni.
All’andata, allo stadio Cino e Lillo Del Duca di Ascoli, gli umbri vinsero 0-1 con gol di Montevago. I bianconeri cercheranno quindi la rivincita al Curi lunedì sera alle 20.30.