Rivalità oltre il calcio

Svizzera-Serbia, “Amici mai”: nel 2018 Shaqiri e Xhaka fecero infuriare Belgrado

Xherdan Shaqiri
Svizzera Serbia, storia di una rivalità politica che va oltre il calcio: nel 2018 l'esultanza condivisa di Shaqiri e Xhaka mandò su tutte le furie il popolo serbo....
Vincenzo Bellino
Vincenzo Bellino Redattore 

Venerdì 15 novembre (calcio d'inizio alle 20:45), Svizzera e Serbia si sfidano nella gara valevole per la 5ª giornata di Nations League che deciderà le sorti del Gruppo 4. Le due squadre si trovano in una situazione delicata: con una vittoria, la Serbia potrebbe ancora sperare nel pass per la fase a eliminazione diretta e condannare gli elvetici alla retrocessione in League B. Per la Svizzera, la sfida contro Dusan Vlahovic e compagni, rappresenta "l'ultima chiamata" per cercare di agguantare quantomeno i playoff che, in caso di successo, le garantirebbero la permanenza in League A.

Una rivalità che va oltre il calcio

—  

La rivalità tra Svizzera e Serbia affonda le proprie radici nella storia e nella politica dei Balcani. La Svizzera è una nazione che ha accolto, soprattutto negli anni '90, molti immigrati provenienti dalla ex-Jugoslavia, tra cui un gran numero di albanesi del Kosovo. Il fenomeno migratorio ha condotto nel Paese elvetico diverse persone di origine kosovara, incluse le famiglie di calciatori come Granit Xhaka e Xherdan Shaqiri. La questione dell'indipendenza del Kosovo è un tema molto sensibile per la Serbia, che non riconosce l'autonomia dell'ex provincia.

Serbia-Svizzera, rivalità oltre il calcio

Il nazionalismo e le tensioni etniche sono ancora presenti nei rapporti tra le due nazioni e si riflettono anche sul campo da calcio: ogni sfida tra Svizzera e Serbia acquista un significato simbolico. Per i giocatori di origine kosovara, sfidare la Serbia assume un valore personale, che va oltre il risultato sportivo. Non a caso, molti dei calciatori svizzeri di origini balcaniche sentono una pressione aggiuntiva e un senso di rivalsa nei confronti della Serbia, mentre questa rivalità è vissuta dai tifosi serbi con un forte spirito patriottico.

Svizzera-Serbia, l'episodio controverso del 2018

—  

Un capitolo importante di questa rivalità è stato scritto durante la fase a gironi dei Mondiali di Russia del 2018. La Svizzera si impose in rimonta sulla Serbia (1-2) grazie ai gol, neanche a farlo apposta, di due giocatori di origini kosovare: Xherdan Shaqiri e Granit Xhaka. Entrambi celebrarono la rispettiva marcatura con il gesto dell'aquila bicipite con le mani, simbolo dell'identità albanese. L'esultanza controversa scatenò un'ondata di polemiche e l'episodio divenne una questione diplomatica.

Svizzera-Serbia, “Amici mai”: nel 2018 Shaqiri e Xhaka fecero infuriare Belgrado- immagine 3

La FIFA, su pressione delle autorità calcistiche, sanzionò in un primo momento i due atleti elvetici per comportamento provocatorio; tuttavia il gesto divise il pubblico: molti sostenitori della Svizzera e della comunità albanese interpretarono il gesto come espressione d'identità culturale e come rivendicazione di autonomia, per i tifosi serbi, invece, si trattò di una chiara provocazione, un affronto diretto.

Le implicazioni politiche aggiungono pepe e tensioni ad una sfida già di per sè carica di rivalità. La posta in palio, non ai livelli di sei anni fa, è comunque alta. Non è da escludere la possibilità che potremmo assistere nuovamente ad un incontro acceso che rievocherà antichi rancori e sfide irrisolte.

Mitrovic, Serbia

Serbia vittoriosa all'andata

—  

Negli ultimi tre precedenti il bilancio sorride alla Svizzera, vittoriosa per ben due volte nella fase a gironi delle ultime due edizioni dei Mondiali. In Russia il 2-1 premiò gli elvetici, in Qatar la Nazionale allenata da Yakin, rimontò la compagine serba, fissando il punteggio sul 3-2 finale. Nella gara d'andata di Nations League, invece, a far festa è stata la Serbia che si è imposta 2-0 a Leskovac grazie ad un autogol di Elvedi e alla rete di Mitrovic.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".