DDD
I migliori video scelti dal nostro canale

Campionato Carioca

Grandi campioni e tantissimi tifosi: la storia di Vasco Da Gama – Flamengo

Grandi campioni e tantissimi tifosi: la storia di Vasco Da Gama – Flamengo - immagine 1
Il Gigante della Collina e il Mengão sono due delle squadre più seguite del Brasile. Grandissimi calciatori hanno vestito la maglia delle due società, come Zico, Dinamite e Romario.
Alessandro Savoldi

Quello tra Vasco Da Gama e Flamengo è uno dei derby più sentiti della città di Rio De Janeiro, il Clássico dos Milhões. La partita, in programma sabato alle 21.45 italiane, sarà valida per la semifinale di andata del Campionato Carioca 2025.

Il soprannonme del derby e la nascita di Flamengo e Vasco Da Gama

Il Clássico dos Milhões

—  

Il soprannome del derby, Clássico dos Milhõesin italiano ‘Classico dei Milioni’, deriva dall’enorme numero di tifosi delle due squadre. Il Flamengo, infatti, è il club più supportato del Brasile intero, mentre il Vasco da Gama è quinto per numero di fan nel paese. Il ‘Gigante della Collina’, soprannome dei bianconeri, è inoltre secondo per tifosi nello stato di Rio De Janeiro. Il grande seguito dei club fa sì che questo derby detenga un record mondiale: nessun'altra partita infatti ha mai avuto per così tante volte più di centomila spettatori. Non a caso, la sfida di sabato sera, invece che nello Stadio Sao Januario, l’impianto del Vasco, andrà in scena al Nilton Santos, lo stadio olimpico di Rio e casa del Botafogo, che ha quasi 25.000 posti in più.

Grandi campioni e tantissimi tifosi: la storia di Vasco Da Gama – Flamengo- immagine 2

La nascita dei club

—  

Inizialmente entrambi i club furono fondati per competere nel canottaggio, elemento ricorrente nella storia di tante squadre brasiliane. Per questo nel nome delle due troviamo l’espressione ‘Club de Regatas’, ovvero ‘circolo di regata’. Il Flamengo, istituito nel 1895, approdò nel mondo del calcio nel 1911, dopo che per diversi anni i rematori erano stati costretti a recarsi in altri club, come il Fluminense, per giocare a pallone. In principio i colori sociali erano l’azzurro e l’oro. Tuttavia, i pessimi risultati portarono il club a un cambiamento, con la scelta di nuove divise rosse e nere con sottili strisce bianche, combinazione che valse al club il soprannome di ‘Cobra Corallo’. Il bianco fu rimosso nel 1916, poiché i tre colori erano gli stessi della bandiera della Germania, all’epoca della Prima Guerra Mondiale nemica del Brasile. 

Il Vasco Da Gama fu fondato nel 1898 da un gruppo di immigrati portoghesi. Scelsero il nome dell’ammiraglio lusitano in quanto in quell’anno ricorreva il quattrocentesimo anniversario dei suoi viaggi in India. La sezione calcistica nacque nel 1915, nonostante il malcontento dei canottieri. La società optò per il nero come colore della divisa, in rappresentanza dell’ignoto verso il quale le navi di Da Gama si dirigevano nei loro viaggi. Sul nero si scelse poi di inserire una striscia diagonale bianca, simbolo della rotta e delle luminose imprese compiute dall’ammiraglio.

Grandi campioni e tantissimi tifosi: la storia di Vasco Da Gama – Flamengo- immagine 3

La Resposta Historica del Vasco

—  

Sin da subito, il Vasco non fece distinzioni per quanto riguardava i propri tesserati, dando la possibilità a persone di qualsiasi etnia e ceto sociale di far parte della squadra. Le altre società, tra cui il Flamengo, estremamente elitiste e quindi contrarie a tale approccio, nel marzo 1924 fondarono l’Amea, Associazione Metropolitana degli Sport Atletici. Questo ente, all’articolo 65 del proprio regolamento, prevedeva che coloro che svolgevano lavori manuali e scarsamente retribuiti non potessero giocare ad alti livelli. Il Vasco era chiaramente penalizzato da una regola simile e reagì con un documento firmato dal presidente Pretes, oggi conosciuto come Resposta Historica. Con la lettera, il Vasco, campione carioca in carica, rifiutava di entrare nell’Amea, prendendo una posizione importante contro la segregazione razziale nella città di Rio. Nel 1925 l’associazione cambiò il proprio regolamento a causa delle forti pressioni pubbliche e i bianconeri accettarono quindi di entrare a farne parte. Ancora oggi il Vasco è estremamente orgoglioso di aver scritto una pagina storica nella lotta contro il razzismo nello sport brasiliano.

Grandi campioni e tantissimi tifosi: la storia di Vasco Da Gama – Flamengo- immagine 4

La rivalità sul campo

Zico e Dinamite, Romario: quanti campioni tra Vasco e Flamengo

—  

La rivalità sul campo iniziò nel 1922, quando le due squadre si sfidarono per la prima volta in una partita vinta dal Flamengo 1-0. In totale i club si sono affrontati 422 volte, con 165 successi dei rossoneri, 139 del Vasco e 118 pareggi. Il periodo di massimo splendore del Clássico dos Milhões risale agli anni ‘70 e ‘80, decenni in cui le squadre erano rappresentate da due grandi campioni: Zico per il Flamengo e Roberto de Oliveira, detto Dinamite, per il Vasco Da Gama. Zico, giocatore estremamente tecnico, impersonificava la classe e la ricercatezza del gioco dei Mengão, mentre Dinamite, soprannominato così per la potenza dei suoi tiri, era simbolo dello stile travolgente e passionale dei bianconeri. In quegli anni le due squadre erano al vertice del calcio carioca e in diverse stagioni si contesero il campionato statale proprio negli scontri diretti. Un altro nome che fa parte della storia di questa rivalità è quello di Romario, prodotto del vivaio del Vasco. L’attaccante fu protagonista con i bianconeri nelle fasi iniziali della sua carriera ma, dopo il periodo europeo con PSV e Barcellona, tornò in patria nelle fila del Flamengo. La decisione all’inizio causò enorme rabbia tra i tifosi del Vasco. Lo strappo fu però ricomposto qualche anno dopo, quando il giocatore tornò a vestire la maglia bianconera e aiutò la squadra a vincere il titolo brasiliano nel 2000.

Grandi campioni e tantissimi tifosi: la storia di Vasco Da Gama – Flamengo- immagine 5

La finale di Copa Do Brasil 2006

—  

Nel 2006 le due squadre si sono sfidate nella finale della Coppa del Brasile, in quello che è considerato il precedente più importante nella storia della loro rivalità. A spuntarla fu il Flamengo, con un 3-0 totale tra andata e ritorno che permise ai rossoneri di conquistare il titolo. A proposito di trofei, il palmares del Flamengo è nettamente più ricco rispetto a quello dei rivali. Il Mengão ha infatti vinto più Campionati Carioca, 38 a 24, più Brasileirao, 7 a 4, e, infine, più Libertadores, 3 a 1.

La partita di sabato sera è valida per l’andata delle semifinali del Carioca e i bianconeri avranno l’opportunità, davanti al proprio pubblico, di guadagnare un vantaggio importante in vista del ritorno in programma al Maracanà. Al contrario, i rossoneri vorranno sin da subito dimostrare di essere la squadra più forte, dando seguito all’ottima prima fase conclusa in testa alla classifica. Appuntamento da non perdere quindi, sabato, alle 21.45 italiane, con Vasco Da Gama - Flamengo.