
La rivalità tra West Ham United e Fulham Football Club, due delle squadre storiche di Londra, è spesso oscurata dai più celebri scontri cittadini come Arsenal-Tottenham o Chelsea-West Ham.
AVVERSARI CON RISPETTOg
La rivalità tra West Ham United e Fulham Football Club, due delle squadre storiche di Londra, è spesso oscurata dai più celebri scontri cittadini come Arsenal-Tottenham o Chelsea-West Ham.
Tuttavia, questa rivalità, sebbene meno pubblicizzata, è intrisa di una storia e di un'intensità che meritano di essere raccontate. Il West Ham, nato come Thames Ironworks nel 1895, è profondamente radicato nella Londra operaia, un quartiere con una tradizione forte e una storia che si intreccia con le vicende sociali e industriali della città.
Potter on the Club's hardworking culture 🗣️ pic.twitter.com/ZTPTL4HMLE
— West Ham United (@WestHam) January 12, 2025
D'altra parte, il Fulham, fondato nel 1879, rappresenta il sud-ovest di Londra, un'area meno industriale ma con una propria identità calcistica, che si è evoluta intorno al famoso Craven Cottage, uno degli stadi più antichi e pittoreschi d'Inghilterra. La vicinanza geografica tra i due club è una delle ragioni principali della rivalità. Sebbene non condividano la stessa sponda del Tamigi come nel caso del West Ham e Millwall, la breve distanza tra Craven Cottage e il London Stadium (precedentemente Upton Park) ha sempre garantito partite cariche di emozione e tensione.
Le prime sfide tra West Ham e Fulham risalgono agli anni '20 e '30, ma la rivalità si è accesa davvero ed è cresciuta negli anni '60 e '70. In quel periodo, il West Ham era considerato un club di medio livello con ambizioni europee, mentre il Fulham oscillava tra le varie divisioni, cercando di affermarsi stabilmente nella massima serie. Uno dei momenti salienti di questa rivalità fu nel 1975 quando il West Ham sconfisse il Fulham in una finale di FA Cup, un evento che creò una vera e propria pietra miliare nella storia di queste sfide. Questa gara ha contribuito a cementare una rivalità che, sebbene non sempre visibile a livello nazionale, è profondamente sentita tra i tifosi locali. Nel nuovo millennio, le strade dei due club si sono incrociate con maggiore frequenza grazie alla presenza stabile del Fulham in Premier League all'inizio degli anni 2000 e al ritorno del West Ham nel 2012.
Gli incontri tra le due squadre hanno spesso offerto partite combattute, con il West Ham che tende a dominare statisticamente, ma con il Fulham che ha mostrato in più di un'occasione di poter rovesciare quelle gerarchie che sembravano essersi cementate sul finire degli anni '90. Una delle partite più memorabili degli ultimi anni è stata quella del 2014, dove il Fulham, nonostante fosse già retrocesso, riuscì a strappare un pareggio al West Ham, che lottava per la salvezza. Un altro degli spartiacque di questa rivalità calcistica.
I tifosi del West Ham, conosciuti come "The Irons", hanno una cultura del tifo particolarmente vibrante, con cori e tradizioni che risalgono ai tempi in cui il club era visto come l'accademia del calcio inglese. D'altra parte, i sostenitori del Fulham, i "Cottagers", portano con sé il fascino di un club che ha mantenuto un legame con il suo passato, con il Craven Cottage che offre un'atmosfera unica nel panorama calcistico moderno. Sebbene la rivalità tra West Ham e Fulham non porti lo stesso livello di animosità di altre rivalità londinesi, c'è una certa tensione che si percepisce soprattutto durante i derby. Nonostante questo, entrambe le tifoserie hanno dimostrato, in occasioni, un rispetto reciproco che distingue questa rivalità da altre più infuocate. Ad esempio, non ci sono stati episodi significativi di violenza tra i loro tifosi come in altre rivalità, ma piuttosto una competizione sportiva che si è praticamente sempre soffermata sul rettangolo verde. La rivalità tra West Ham e Fulham è un microcosmo della storia calcistica di Londra, dove tradizione, geografia e passione per lo sport si intrecciano. Anche se non è spesso sotto i riflettori come altri derby, ogni incontro tra questi due club rappresenta un capitolo della narrazione continua della città attraverso il calcio. È una rivalità che, nel suo modo sottile ma profondo, racconta storie di comunità, di lotta per il prestigio locale, e di un legame con il calcio che va oltre il semplice risultato sul campo. Per chi visita Londra o segue il calcio britannico, le partite tra West Ham e Fulham offrono non solo uno spettacolo calcistico ma anche una lezione di storia sociale e della cultura dello sport nella città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
SEI GIÀ ABBONATO? Accedi
I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.
Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.
Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".