la dedica

CR7, da simbolo calcistico a monumento culturale: inaugurata la sua statua a Times Square

CR7, da simbolo calcistico a monumento culturale: inaugurata la sua statua a Times Square - immagine 1
Inaugurata a Times Square la statua per il 40esimo compleanno di Cristiano Ronaldo : l'opera ideata da Sergio Furnari
Beatrice Palermo

Qualche giorno fa è stata svelata a Times Square, con un vero e proprio party di inaugurazione, la statua dedicata a Cristiano Ronaldo per il suo 40esimo compleanno, davanti a milioni di suoi fans che si sono radunati nella Grande Mela.

Ideata da Sergio Furnari, realizzata in bronzo e alta più di 3 metri, il tributo a CR7, che ha richiesto un dispendio notevole di tempo e soprattutto di denaro, è arrivato nel cuore di New York a bordo di una Jeep. Ronaldo, vincitore di cinque Palloni d’Oro e cinque volte campione di Champions League, ha segnato ben 924 gol in carriera fino ad oggi ed è uno dei calciatori più in voga e forti del mondo.

“La creatività è un'arte e un sacrificio"

CR7, da simbolo calcistico a monumento culturale: inaugurata la sua statua a Times Square- immagine 2

—  

Ai più cinici, che reputano il gesto uno spreco e un'esagerazione, l’artista risponde: “La creatività è un'arte e un sacrificio. Devi essere in grado di metterti in condizione di spendere completamente te stesso dal punto di vista emotivo e finanziario. Cristiano Ronaldo è più di un semplice giocatore di calcio; è un simbolo di perseveranza, eccellenza e unità globale che mi ha ispirato nella creazione di questo capolavoro”. Il primo monumento in onore del fuoriclasse portoghese è apparso nel suo paese natale sul lungomare di Funchal, ma è rimasto una grezza imitazione relegata ad attrazione turistica. L’intento dell’opera non è solo celebrare i successi di uno dei calciatori più forti del mondo, ma anche di accostare sempre di più il mondo del calcio con l’arte e la beneficienza. 

Il messaggio di vicinanza e solidarietà

—  

In un mondo sportivo in cui la credibilità dei premi e la stima nei confronti dei giocatori stanno progressivamente vacillando, Furnari ha voluto riabilitare e rinnovare l'immagine di un calciatore che si è sempre distinto per il suo impegno, dentro e fuori dal campo, partecipando anche a numerosi eventi e manifestazioni, sia pubblicitari che a scopo benefico. La statua non ha ancora una collocazione fissa, ma lo scopo è quello di portarla in tour, iniziando dagli ospedali, per dare coraggio e ispirazione ai bambini malati. Un messaggio di vicinanza e solidarietà laddove i sentimenti positivi possono mancare, per accostare ancora una volta la passione per lo sport alla salute.

È risaputo che i calciatori sono tra gli idoli più amati dai bambini: regalano sogni e speranza a chi ne ha bisogno, vengono considerati esempi da seguire e imitati al pari dei supereroi, incarnando costanza, impegno e successo. Non tutta la megalomania viene per nuocere, e l’insegnamento che possiamo trarre da questa iniziativa è che non bisogna fermarsi alle apparenze o alle impressioni materiali. La beneficenza non si fa solo con le donazioni, ma anche trasmettendo emozioni. Insomma, non resta che vedere se l’evoluzione dei murales porterà davvero a dedicare statue agli sportivi, come ai grandi condottieri e ai simboli religiosi, o se questo rimarrà un caso isolato.