La Supercoppa di Spagna 2024 ha già la sua tabella di marcia definita. Real Madrid e Atlético Madrid apriranno il sipario sul quadrangolare che si giocherà ancora una volta a Riyadh, capitale saudita, mercoledì 10 gennaio alle 20 (ora della penisola spagnola, altre due ore in terra saudita). La seconda semifinale, che opporrà Barcellona e Osasuna, si disputerà il giorno dopo, alla stessa ora e nello stesso stadio che ospiterà il derby di Madrid, l'Al-Awwal Park Stadium della capitale saudita.
TUTTO DEFINITO
Il derby di Madrid aprirà la Supercoppa di Spagna
A casa di CR7...
La finale è in programma domenica 14 gennaio, sempre alle ore 20, in uno spazio polifunzionale situato all'interno del campus dell'Università King Saud, con una capienza di 25.000 spettatori e che attualmente ospita l'Al-Nassr di Cristiano. Ronaldo. Le tre partite saranno trasmesse in diretta per la Spagna su Movistar+.
LEGGI ANCHE
Sarà la quinta edizione della Supercoppa spagnola che si giocherà nell'attuale formato con quattro squadre e la quarta in terra saudita, frutto del controverso accordo raggiunto all'epoca dalla Federcalcio spagnola (FEF) con l'Arabia Saudita con un valore di 40 milioni di euro all'anno da distribuire tra l'ente federativo, i club partecipanti e la Kosmos, società guidata dall'ex calciatore Gerard Piqué che ha fatto da intermediario nell'accordo e si è assicurata una commissione di 24 milioni di euro in cambio dei suoi servizi .
L'accordo era inizialmente valido per sei anni, anche se l'edizione 2021 si è svolta a Siviglia a causa delle restrizioni Covid. Questa battuta d'arresto portò Luis Rubiales, allora presidente della FEF, a prolungare l'accordo con le autorità arabe fino al 2029 e compensare così le perdite causate.
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo del calcio senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Derbyderbyderby per scoprire tutte le news di giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA