Oasis VS Resto del Mondo

Oasis testimonial del Manchester City: da Bolt a Timberlake, quanti tifosi Vip per lo United!

Oasis testimonial del Manchester City: da Bolt a Timberlake, quanti tifosi Vip per lo United! - immagine 1
Il derby di Manchester è anche una sfida tra tifosi Vip: gli Oasis possono definirsi una sorta di testimonials dei Citizens, ma a livello di celebrities supporters lo United non scherza
Vincenzo Bellino
Vincenzo Bellino Redattore 

"La differenza tra i tifosi del Manchester City e quelli del Manchester United? Noi siamo molto più eleganti. Loro portano ancora le Adidas Samba e la camicia infilata nei pantaloni". Circa un decennio fa, alla rivista Loaded, Liam Gallagher, frontman degli Oasis e tifoso sfegato del Manchester City, sintetizzò la rivalità calcistica tra i due principali club di Manchester, una città che vive questa contrapposizione come parte integrante della propria identità. Essere tifosi del City, infatti, è una scelta che va spesso controcorrente, in un contesto dove il Manchester United rappresenta da sempre il club più celebre e blasonato. Con 68 trofei conquistati, i Red Devils sono la seconda squadra più vincente d'Inghilterra, dietro solo al Liverpool (69). Tuttavia, gli ultimi anni hanno visto un netto cambio di prospettiva, con i Citizens che, dopo un passato oscuro, hanno conquistato la vetta del calcio europeo e mondiale.

LE STELLE DEL MANCHESTER CITY

Oasis e Manchester City: due destini intrecciati

—  

Quando gli Oasis si formarono l'8 aprile 1994, il Manchester City viveva uno dei periodi più bui della sua storia, non era il club blasonato di cui oggi siamo tutti a conoscenza. Nel 1996 retrocesse in First Division e due anni più tardi addirittura in Second Division. Mentre i fratelli Gallagher portavano la band brit-pop a livelli stellari, dominando le classifiche con album iconici, (What's the Story) Morning Glory? e Definitely Maybe, Citizens sprofondavano all'Inferno. Una storia di successo inversamente proporzionale che si ribaltò completamente al momento dello scioglimento degli Oasis (2008), in seguito ad una delle solite e innumerevoli liti dei fratelli Gallagher.

Noel Gallagher, Oasis, tifoso del Manchester City

La separazione coincise con l'arrivo di nuovi investimenti e una gestione del club più ambiziosa. La svolta arrivò nel 2012, quando il Manchester City di Roberto Mancini vinse la Premier League, 44 anni dopo l'ultima volta. Un trionfo epico che Noel Gallagher commentò con la sua solita ironia tagliente: "Se avessi saputo che sciogliere gli Oasis avrebbe significato, per il City, vincere la Premier, lo avrei fatto quindici anni fa". Un successo pesante poichè ottenuto a spese dei rivali di sempre, a parità di punti, premiati solo per una differenza reti migliore. Iniziò da lì l'epopea Citizens che approfittò dell'involuzione post-Ferguson del Manchester United.

Roberto Mancini e Carlos Tevez festeggiano col Manchester City la Premier League 2011-2012

Da Bolt a Timberlake: quanti tifosi Vip per il Manchester United!

—  

Se il Manchester City è oggi sinonimo di successi recenti e un pubblico controcorrente, il Manchester United ha da sempre attratto celebrità internazionali grazie alla sua tradizione vincente. Tra i tifosi più noti spicca l'ex velocista Usain Bolt, grande appassionato di calcio che ha confessato di essere stato rapito dai colori Red Devils grazie a Ruud Van Nistelrooy, di recente tecnico ad interim dopo l'esonero di ten Hag: "Ho iniziato a guardare le partite del Manchester United grazie a lui e da allora non mi sono mai voltato indietro".

L'ex velocista Usain Bolt, fan del Manchester United

Il fascino dello United ha conquistato anche le stelle di Hollywood, con fan come Julia Roberts, la Cenerentola (Pretty Woman per eccellenza) simbolo di una bellezza senza tempo, e Megan Fox, attrice e modella che non ha mai nascosto la sua passione per il club di Old Trafford. Dal cinema alla musica, anche Justin Timberlake è un noto tifoso del Manchester United, fino al tennis, il finalista degli US Open e delle Atp Finals 2024 Taylor Fritz si è dichiarato un tifoso accanito della squadra allenata attualmente da Ruben Amorim.

La Star di Hollywood Julia Roberts, tifosa del Manchester United

Una rivalità eterna

—  

La rivalità tra Manchester City e Manchester United è qualcosa che va oltre il campo da gioco, si riflette nelle passioni di milioni di tifosi di tutto il mondo. Da un lato, il City rappresenta la rinascita e l'innovazione, legato a volti iconici come gli Oasis a storie toccanti come quella di Gimmy Grimble, il ragazzo protagonista della pellicola di inizio millennio (2000) che nell'amore per i Citizens trova la forza di realizzare il suo sogno e di diventare calciatore. Dall'altro, lo United continua ad esercitare un'attrazione magnetica, grazie ad una fan-base ricca di nomi illustri e ad un passato glorioso che i tifosi dei Red Devils sperano un giorno di poter rivivere.

tutte le notizie di