DDD
I migliori video scelti dal nostro canale

EUROPRONOSTICI

Chi può vincere Euro 2020?

BELGRADE, SERBIA - NOVEMBER 12: Scott McTominay of Scotland celebrates after the UEFA EURO 2020 Play-Off Final between Serbia and Scotland at Rajko Mitic Stadium on November 12, 2020 in Belgrade, Serbia. Football Stadiums around Europe remain empty due to the Coronavirus Pandemic as Government social distancing laws prohibit fans inside venues resulting in fixtures being played behind closed doors. (Photo by Srdjan Stevanovic/Getty Images)

Dall’11 giugno al 11 luglio 2021 si disputerà l’edizione numero 16 dei campionati europei di calcio, con un anno di ritardo rispetto alla programmazione consueta. 24 le squadre partecipanti, tra le 55 che hanno provato a qualificarsi...

Redazione DDD

Chi può vincere Euro 2020? Sono molte le Nazionali che hanno lavorato bene in questi anni, e che nutrono legittime velleità di conquistare il trofeo e di inserire il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, a cinque anni di distanza dal primo successo – un po’ a sorpresa – del Portogallo di Cristiano Ronaldo.

 (Photo by Carlos Rodrigues/Getty Images)

(Photo by Carlos Rodrigues/Getty Images)

Le super favorite

Ci sono tre squadre che secondo gli esperti hanno maggiori opportunità di arrivare alla finale di Wembley, a Londra, e di uscirne vincitrici: Inghilterra, Belgio e Francia. La Nazionale allenata da Southgate ha letteralmente dominato il Gruppo A di qualificazione, chiudendo con 7 vittorie e 1 sconfitta, ma soprattutto una differenza reti di +31 (37 gol fatti e solo 6 subiti). I Leoni hanno svecchiato molto la rosa negli ultimi anni, e posseggono quel mix di qualità ed esperienza che può fare la differenza. Il Belgio, invece, da parecchio viene indicata come possibile vincitrice di un Europeo o di un Mondiale. Se parliamo di girone di qualificazione, i belgi hanno fatto persino meglio dell’Inghilterra: 10 vittorie su 10 partite, 40 gol fatti e la miseria di 3 subiti. La stella indiscussa è l’attaccante Lukaku dell’Inter, ma la squadra di Roberto Martinez è ben coperta in tutti i reparti. La Francia di Didier Deschamps non si può sottovalutare: qualificatasi comodamente agli Europei (25 punti, prima nel Gruppo H), la rosa transalpina ha vinto tutto quello che c’era da vincere, e avrebbe forse meritato anche il successo agli Europei di cinque anni fa. Mbappé è cresciuto tantissimo, tanto che in molti vedono in lui il prossimo pallone d’oro.

photo by Pexels

Attenti a quelle tre

Subito dietro a Inghilterra, Belgio e Francia ci sono Germania, Spagna e Olanda. I tedeschi hanno fatto scuola un paio di lustri fa, dimostrando come si possa avviare un ciclo vincente e di bel calcio anche con giocatori giovani e soprattutto capaci di interpretare più ruoli. Oggi forse non sono al livello di quella corazzata capace di vincere il quarto Mondiale nel 2014, ma rimangono tra le favorite del torneo. Da non sottovalutare anche la Spagna di Luis Enrique, un’altra Nazionale che nel nuovo millennio ha saputo avviare un lungo ciclo di successi internazionali. Poi, com’è nella natura delle cose, lo zoccolo duro che ha contribuito a quelle vittorie è venuto meno, ma la cantera iberica è storicamente fucina di grandi talenti e anche la nuova Spagna ha i mezzi e le potenzialità per arrivare fino in fondo. L’Olanda ci ha provato più volte a tornare ad esultare, dopo i fasti dell’epoca di Van Basten, Gullit e Rijkaard, ma pur riuscendo spesso ad arrivare tra le prime quattro di Europei e Mondiali, gli è sempre mancato il guizzo finale. Che quest’anno possa essere quello buono?

photo by Pexels

Due squadre da non sottovalutare

Un’altra grande favorita per la vittoria finale ad Euro 2020 non può che essere l’Italia. Il lavoro del ct Roberto Mancini è sotto gli occhi di tutti: con l’ex allenatore di Lazio e Inter, la Nazionale è tornata a proporre un gioco d’attacco, basato sul possesso palla, che ha saputo esaltare le caratteristiche di centrocampisti brevilinei e tecnici come Verratti, Jorginho e Barella. Forse l’Italia non parte con i fari puntati addosso come altre Nazionali, ma siamo sicuri che nessuno sarà contento di affrontarla.

Chiudiamo con il già citato Portogallo, che ad Euro 2021 sarà campione uscente. Cinque anni fa, in Francia, i lusitani sorpresero tutti e si imposero sui padroni di casa, nonostante l’infortunio del loro giocatore più forte e rappresentativo (Cristiano Ronaldo ovviamente). Da allora la rosa è cambiata molto, ma CR7 è ancora in grandissima forma. E quando hai a disposizione uno dei giocatori più forti di tutti i tempi, allora nulla è davvero precluso.

 

tutte le notizie di

Potresti esserti perso