L'attesa finale

Psg-Inter, la finale di Champions è anche Francia contro Italia

Psg-Inter, la finale di Champions è anche Francia contro Italia - immagine 1
Tra rivalità calcistiche e culturali, la sfida tra Francia ed Italia accende sempre gli animi dei due popoli
Jacopo del Monaco
Jacopo del Monaco

Domani sera, alle ore 21:00, inizierà la finale di Champions League tra Psg ed Inter. Le due squadre si affronteranno all'Allianz Arena di Monaco. La città tedesca ospiterà per la quinta volta l'atto conclusivo della manifestazione UEFA. Il match tra le due squadre rievoca anche la sfida tra Francia ed Italia. I due Paesi sono rivali sia a livello calcistico che culturale.

Psg-Inter uguale Francia-Italia

Psg-Inter, la finale di Champions è anche Francia contro Italia- immagine 2
—  

La sfida di domani sera tra parigini e meneghini rievoca in qualche modo la rivalità sentita tra i due Paesi. Uno dei dibattiti più accesi tra Francia ed Italia riguarda la Gioconda, il capolavoro di Leonardo Da Vinci. L'artista toscano dipinse la Monna Lisa nei primi anni del XVI secolo ed oggi è tra i quadri più ammirati del Louvre di Parigi. Nel 1516, Leonardo portò con se il dipinto in Francia e lo regalò, o lo vendette insieme ad altre opere, al re Francesco I. Anche se si trova in un museo francese, gli italiani rivendicano la nazionalità della Gioconda. Altra rivalità riguarda la cucina, visto che entrambe le nazioni vantano una cultura gastronomica ampia anche se, in questo caso, la cucina del Bel Paese è una tra le più amate al mondo. In Francia è nato il cinema grazie ai fratelli Lumière, ma l'Italia ha reso grande la settima arte grazie ad attrici, attori, registi e film di grande successo. Tra l'altro, l'Italia è il Paese con più Premi Oscar vinti (14), precedendo la Francia (12).

Quando Francia ed Italia s'incontrano in una finale di calcio

Psg-Inter, la finale di Champions è anche Francia contro Italia- immagine 3
—  

Nella storia del calcio, ci sono state cinque finali in cui le due nazioni si resero protagoniste. La prima risale alla Champions League 1992/1993, quando la finale si giocò proprio a Monaco, ma all'Olympiastadion, e l'Olympique Marsiglia vinse 1-0 contro il Milan con la rete di Basile Boli. La finale di Supercoppa europea 1996, che si giocò nel gennaio '97, mise di fronte Juventus e Psg: i bianconeri vinsero 1-6 a Parigi e 3-1 a Torino. Nella stagione 98/99, la finale di Coppa UEFA (oggi Europa League) fu vinta 3-0 dal Parma contro l'OM. Un anno dopo, Francia ed Italia si affrontarono nell'atto conclusivo dell'Europeo, vinto 2-1 dai Bleus col golden goal di David Trezeguet. Sei anni più tardi, gli Azzurri si vendicarono ai Mondiali in Germania: in una finale diventata iconica per la testata di Zidane a Materazzi, l'Italia vinse ai calci di rigore.